I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Alla fine degli anni Cinquanta, Frieda Fromm-Reichmann scrisse un articolo su un argomento a cui all'epoca non era stata prestata molta attenzione da parte degli altri psicoanalisti. Anche Freud ha menzionato questo problema solo brevemente. Fromm-Reichman ha scritto di non capire quali "forze interne" la costringessero ad affrontare il problema della solitudine, sebbene avesse ancora alcune ipotesi. Forse la ragione risiedeva in una giovane paziente affetta da sindrome catatonica, che iniziò a comunicare con lei solo dopo che Fromm-Reichmann le chiese quanto fosse sola. "Alzò la mano, allungò il pollice e strinse il resto delle dita a pugno", scrisse lo psicoanalista. C'era solo un dito, "a differenza delle altre dita nascoste nel suo palmo". "Così solo?" - chiese piano Fromm-Reichman. E in quel momento «l’espressione della donna si è addolcita, si è rilassata, come se provasse un grande sollievo e volesse esprimere gratitudine. E le sue dita si aprirono. Fromm-Reichman divenne in seguito uno psicoterapeuta di fama mondiale quando una nuova paziente di nome Joanne Greenberg, che soffriva di una forma acuta di schizofrenia, scambiò questa donna bassa e tarchiata per una casalinga. Fromm-Reichman curò Greenberg, che era considerato un malato terminale. Greenberg lasciò l'ospedale, andò al college, divenne una scrittrice e immortalò il suo amato psicoanalista nei panni della dottoressa Frieda nel suo romanzo autobiografico più venduto, Non ti ho mai promesso un giardino di rose. Successivamente ne è stato tratto un film ed è stata scritta anche una canzone popolare. La Fromm-Reichmann, fuggita da Hitler dalla Germania negli Stati Uniti, è nota tra gli psicoanalisti per le sue affermazioni secondo cui i pazienti senza speranza non esistono e che chiunque può essere guarito con l'aiuto di relazioni fiduciose, strette e amichevoli. È arrivata alla conclusione che la solitudine è alla radice di quasi tutte le malattie mentali e che una persona sola è forse lo spettacolo più terribile del mondo intero. Una volta ha criticato i suoi colleghi psicoterapeuti per essersi ritirati dai pazienti emotivamente ritirati, preferendo non rischiare di esserne influenzati. Anche su di noi aleggia il terribile spettro della solitudine, poiché tutti possiamo sentirci soli, scriveva. “Scappiamo dalla solitudine e ci sentiamo in colpa”. Il suo lavoro del 1959 Lonelies è considerato un documento fondamentale nel campo della ricerca scientifica in rapido sviluppo sul fenomeno della solitudine. Nell’ultimo mezzo secolo, gli scienziati psicologici hanno in gran parte abbandonato la psicoanalisi e sono diventati biologi. Penetrando più in profondità nella struttura e nei meccanismi interni delle cellule e dei nervi, confermano che la solitudine è mostruosa e terribile, concordando completamente con l'opinione di Fromm-Reichman. Al giorno d'oggi, un gran numero di disturbi fisici e mentali sono associati alla solitudine. In un certo senso, queste scoperte sono importanti quanto la teoria delle malattie infettive. In precedenza, i medici sapevano che le malattie infettive uccidono, ma non capivano che si diffondevano attraverso i microbi. Allo stesso modo, tutti hanno capito intuitivamente che la solitudine accelera la morte, ma non riuscivano a spiegare come. Oggi gli psicobiologi possono dimostrare che la solitudine invia segnali ormonali disorientanti, riorganizza le molecole che controllano il comportamento nei geni e getta nel caos molti altri sistemi. Hanno dimostrato che la solitudine prolungata non è solo causa di malattie; può ucciderti. L’isolamento emotivo è considerato un fattore di rischio di mortalità altrettanto importante quanto il fumo. Un elenco parziale di disturbi mentali causati o aggravati dalla solitudine comprende il morbo di Alzheimer, l'obesità, il diabete, l'ipertensione, le malattie cardiache, le malattie neurodegenerative e persino il cancro, che ha maggiori probabilità di metastatizzare nelle persone sole. La definizione di solitudine in psicologia è cambiata poco da allora