I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: L'articolo originale è pubblicato sul sito web: Cos'è la solitudine, da dove viene? Probabilmente ognuno di noi si è posto questa domanda almeno una volta nella vita. La solitudine è un sentimento. Come tutti gli altri sentimenti, dipende dalla nostra percezione della situazione della vita. Se consideriamo il sentimento di solitudine da un punto di vista formale, dovrebbe sorgere quando siamo isolati, cioè quando siamo isolati. solo. Ma questo è tutt’altro che vero. Ogni giorno siamo circondati da centinaia e talvolta migliaia di persone, andiamo al lavoro, a fare acquisti, prendiamo la metropolitana, comunichiamo con i colleghi, ma ciò non impedisce a una persona di provare solitudine. Naturalmente, nel processo di corsa e frenesia quotidiana, ce ne dimentichiamo, come se non lo sentissimo, così come non proviamo, o meglio non siamo consapevoli di nessun altro sentimento. E' come uno scherzo. Vedi il gopher? - NO! - E lui è! Di norma, la sensazione di solitudine peggiora nei fine settimana e nei giorni festivi, quando il trambusto chiamato “MUST” si ferma e possiamo essere abbandonati a noi stessi e ai nostri desideri. Questa è la cosiddetta sindrome del fine settimana. Per far fronte a questo, molte persone vanno in discoteca, vanno in visita, giocano ai videogiochi, bevono alcolici e tutto questo con l'unico scopo di ammazzare il tempo libero e non sentirsi soli. Anche se, d'altra parte, ci sono momenti o periodi nella vita quando siamo fisicamente soli, ma ci sentiamo bene e a nostro agio e non ci sentiamo soli. Qui è importante porre la domanda a cosa stiamo pensando, dove sono diretti i nostri pensieri e con chi siamo nell'anima in questo momento. Il nostro cervello produce pensieri 24 ore su 24, ma ne siamo consapevoli e ne notiamo solo 1/10, il resto ci balena per la testa così velocemente che non abbiamo il tempo di coglierli e realizzarli. Ma sono questi pensieri che, nella maggior parte dei casi, determinano il nostro umore, i nostri sentimenti e il nostro stato emotivo. Questi sono i cosiddetti pensieri inconsci. Ad esempio, potremmo sentirci tristi e tristi perché qualcosa non sta andando bene nella nostra relazione con il nostro coniuge o partner sessuale. Ciò può essere accompagnato da un acuto senso di solitudine. Ma se riusciamo a guardare nel nostro inconscio, ad esempio attraverso l'analisi dei sogni, le letture o i lapsus verbali, forse rimarremo sorpresi di scoprire che nel nostro inconscio si insinuano pensieri e associazioni completamente diversi. Ad esempio, i ricordi della prima infanzia, quando ci sentivamo soli, quando i nostri genitori litigavano o erano impegnati con il lavoro e non ci davano calore emotivo. Di norma, si tratta di esperienze piuttosto dolorose, quindi vengono represse nell'inconscio e quindi proiettate nelle situazioni di vita attuali. Quando ciò accade, potremmo notare che le stesse situazioni si ripetono in diversi aspetti della nostra vita. Ad esempio, ci troviamo delusi o abbandonati, oppure noi stessi allontaniamo le persone da noi, spiegando ciò con alcune ragioni e circostanze esterne. In psicologia, una tale spiegazione si chiama razionalizzazione. Se analizziamo le situazioni di vita attuali, ad esempio, durante un appuntamento con uno psicologo, questo allevia una certa tensione e gravità del problema, ma non ci libera dal conflitto interno, dal conflitto interno. le cui radici affondano nel nostro inconscio. Nella psicoterapia psicoanalitica questi conflitti inconsci prendono vita ed vengono elaborati nel transfert. Ad esempio, se un cliente è stato abbandonato da sua madre da bambino e non riusciva a far fronte a questa ansia e si sentiva depresso, sviluppa determinati modelli di comportamento che ripetono ancora e ancora la situazione traumatica che, da bambino indifeso, ha vissuto. non poteva far fronte. In psicoterapia, quando un cliente inizia a interagire con uno psicoterapeuta, si forma un transfert in cui il cliente inizia a costruire una relazione con il terapeuta come con quell'oggetto significativo con cui c'era un conflitto inconscio irrisolto , se il cliente aveva una madre che voleva lasciarlo, era emotivamente fredda e indifferente con lui, mostrerà freddezza e distacco nei confronti dello psicoterapeuta, non importa quanto lo psicoterapeuta sia affettuoso ed emotivamente accettante,il cliente proverà ancora indifferenza, abbandono e rifiuto, a volte provocando inconsciamente il terapeuta a questo. Il compito dello psicoterapeuta è creare tali condizioni affinché l'inconscio del cliente riceva un'esperienza sostitutiva diversa, più positiva e ci sia la consapevolezza (conoscenza acquisita attraverso la propria esperienza) che in realtà, ad esempio, in una relazione con uno psicoterapeuta, questo è diverso e le relazioni qui possono essere costruite diversamente, in modo più costruttivo. Questo è un lavoro molto lungo e scrupoloso che richiede grandi qualifiche e resistenza, perché qui è importante creare le condizioni per il cambiamento e non spiegare al cliente cosa è cosa. La spiegazione e la comprensione a livello di coscienza non cambieranno nulla, la maggior parte delle persone che pensano alla vita lo capiscono in questo modo e alla reception dicono qualcosa come le seguenti frasi: “Capisco che non c'è nulla di cui offendersi qui, ma l'offesa continua sorge!" Mi piace molto l'aforisma di un mio collega: Le qualifiche di uno psicoterapeuta sono inversamente proporzionali al numero di interpretazioni (spiegazioni, consigli) che dà Naturalmente, tale lavoro con l'esperienza ripetuta di sentimenti che si attualizzano nel transfert lo è complesso e talvolta doloroso. Il nostro inconscio percepisce ogni cambiamento con diffidenza e paura, ed è qui che nascono le resistenze, cioè desiderio di agire nel solito modo. Ad esempio, se un cliente sente di essere indifferente nei suoi confronti o di essere usato (diciamo, come hanno fatto i suoi genitori), si offenderà e se ne andrà, abbandonerà la terapia, si vendicherà dello psicoterapeuta, diventando ancora più infelice, come spesso fanno i bambini piccoli nelle loro fantasie con i genitori (qui morirò e tutti ve ne pentirete). Anche se parliamo di relazioni psicoterapeutiche, che non c'è nulla di personale, che c'è neutralità, sostegno e accettazione, i sentimenti che emergono sono molto reali e talvolta molto forti, e la nostra coscienza è sempre pronta a trovare una razionalizzazione (spiegazione logica ) per qualsiasi nostra decisione emotiva. Possiamo facilmente osservare il lavoro della coscienza sulla razionalizzazione nelle sessioni ipnotiche, quando, ad esempio, a una persona dopo l'ipnosi viene suggerito di salire sul palco e aprire un ombrello. La persona esegue la suggestione e quando gli viene chiesto perché lo ha fatto , non dice “non lo so”. La sua mente trova una spiegazione. Ad esempio: fuori pioveva e ho deciso di controllare il mio ombrello, e quando gli è stato chiesto perché avesse bisogno di salire sul palco, ha detto che c'erano molte persone nella sala e avrei potuto far loro del male. Quelli. Spiega pienamente la ragionevolezza e razionalità dell'azione suggeritagli e la spaccia per suo desiderio. Questo esempio mostra chiaramente come viviamo e agiamo sotto l'influenza dell'inconscio e come la coscienza spiega tutto ciò. Ora torniamo al tema della solitudine. Come si forma e cosa succede nel nostro inconscio quando ci sentiamo soli. In psicoanalisi esiste una teoria delle relazioni oggettuali, descritta nei suoi lavori da Melanie Klein. Quindi, ad esempio, per un bambino, il primo oggetto è il seno della madre, e poi l'intera madre. La qualità della vita e lo stato emotivo di una persona dipendono da come si sviluppano le relazioni emotive del bambino nei primi mesi di vita, e gli psicologi perinatali lo dicono nell'utero, a partire dal momento del concepimento e dall'atteggiamento emotivo della madre nei confronti della gravidanza. Se le relazioni oggettuali sono state interrotte a causa di qualsiasi circostanza, ad esempio, a causa della depressione postpartum della madre, del suo distacco emotivo o della sua assenza fisica, e il buon oggetto interno "MADRE AMOREVOLE" non si è formato, allora la persona si sentirà costantemente sola, non troverà un posto per sé, indipendentemente dal fatto che sia in pubblico o da solo. Cercherà di trovare quell'amore mancato, ma lo cercherà in base alle sue idee inconsce dalle stesse persone distaccate ed emotivamente insensibili come sua madre. Non ricevendo ciò di cui ha bisogno, ne sentirà la carenza, e quindi il suo bisogno comincia a non essere saturabile. Di solito dicono di queste persone: non importa quanto dai, non è abbastanza! Questoil cosiddetto desiderio di fondersi con un'altra persona, assorbirlo, come per assorbirlo dentro di sé e renderlo l'oggetto “buono” di cui ha bisogno. Ma in pratica, se un’altra persona si lascia assorbire, finisce per essere distrutta e sputata, e quel “buon oggetto interno” rimane non restaurato. Inoltre, di regola, le persone che soffrono di solitudine controllano inconsciamente quanto sono amate e accettate dalle persone che le circondano, e il risultato di tale controllo, di regola, risulta essere negativo, perché... Non voglio davvero comunicare con una persona che, consciamente o inconsciamente, espone le spine e mostra i suoi lati "oscuri" inaccettabili. Spesso l'abitudine alla solitudine e ai tentativi infruttuosi di ripristinare dentro di sé un “buon oggetto” porta al fatto che una persona inizia a svalutare tutte le persone che la circondano e soprattutto coloro che si battono per lui. In questo aspetto si sentono spesso i termini: arroganza, narcisismo, egocentrismo, orgoglio…. Questo può manifestarsi nella vita in diversi modi: esteriormente una persona cerca di essere buona e di fare tutto per gli altri, ma in realtà fa agli altri quello che gli piace fare o quello che vuole che gli altri facciano per lui. Quelli. non vede un altro oggetto (i desideri e i bisogni di un'altra persona) e per esempio, se gli piacciono gli ananas, va a trovarlo e porta con sé gli ananas, anche se forse a quelli a cui va non piacciono, e poi si aspetta gratitudine! Ma può ricevere gratitudine in questa situazione? Formale - sì, ma sincero - no! E poi potrebbe pensare di nuovo di fare tutto per gli altri, e loro lo rifiutano, come ha fatto durante l'infanzia. Sebbene, in realtà, tutto ciò serva da protezione contro quel dolore mentale interiore che una persona ha sperimentato una volta nella prima infanzia e ha paura di ripetersi di nuovo nella sua vita, evitando qualsiasi relazione significativa per se stessa, preferendo soffrire di solitudine piuttosto che costruire relazioni , l'altra faccia che può essere il dolore mentale che il bambino sperimenta durante i periodi di perdita di un “oggetto buono”. Melanie Klein descrive queste esperienze nel bambino come segue: ANSIA, SENSAZIONE DI CADERE INFINITAMENTE IN UN Abisso, CADERE A PEZZI, DISPERAZIONE. Come può aiutare la psicoterapia in questo caso? In primo luogo, durante la psicoterapia, vengono rivelate le dinamiche che portano una persona alla solitudine. Dopo qualche tempo diventa chiaro quali relazioni oggettuali sono state interrotte nella prima infanzia. Ma questa è solo una piccola parte del lavoro. La maggior parte del lavoro avviene nel transfert e non viene riconosciuto direttamente dal cliente, ma ha il suo effetto sull'inconscio e porta al cambiamento. Ad esempio, un criterio per cambiamenti così positivi può essere la manifestazione di aggressività nei confronti di uno psicoterapeuta in un paziente timido che in precedenza aveva paura di mostrare aggressività in qualsiasi relazione. Ciò indica che l'inconscio del cliente ha iniziato a fidarsi del terapeuta e ad essere più in contatto con i suoi sentimenti, che erano isolati all'interno della personalità. Dal punto di vista della psicologia esistenziale (I. Yalom), uno dei motivi della solitudine è l'isolamento delle parti interne del Sé, quando una persona erige barriere dalle esperienze dolorose o dai suoi desideri. Quando il cliente acquisisce integrità e inizia ad accettare se stesso, ciò contribuisce notevolmente alla sensazione di sentirsi a proprio agio con se stesso. Un altro compito della psicoterapia è creare le condizioni per il ripristino di buoni oggetti interni su cui una persona possa fare affidamento nei momenti difficili della sua vita e trasferire nuove esperienze positive ad altre nuove relazioni. Per chiarire questo possiamo fare un esempio: quando abbiamo avuto un buon rapporto con una persona a noi vicina e ci ha sostenuto durante la sua vita, poi quando muore, in situazioni di vita difficili possiamo pensare a lui. Diventa più facile per noi sapere cosa direbbe, come si comporterebbe, perché esiste come oggetto interno. In generale, dal punto di vista della psicoanalisi moderna, un’immagine positiva di entrambi i genitori è importante per la salute mentale e il benessere emotivo di una persona. Quelli. Non per noi/