I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

“- Chi ami di più, mamma o papà?! - Mamma e papà! - E altro ancora?! "E nessun altro!" Il percorso di ogni persona inizia con due persone significative. Questi sono i nostri genitori: papà e mamma. L'importanza di mamma e papà per un bambino è uguale. Ognuno di essi ha un proprio posto nella nostra vita, un proprio ruolo importante, proprie funzioni. Le figure di padre e madre sono un'immagine, un “calco” intrapsichico dei momenti più suggestivi dell'esperienza delle relazioni con loro, sia dell'uno che dell'altro. il meglio e il peggio (vedi Otto Kernberg “Relazioni amorose. Norma e patologia”). Le figure genitoriali non sono identiche alle persone reali che hanno svolto per noi questo ruolo. Nella nostra società, alcuni miti sono associati alla figura del padre, che danno origine al fenomeno del padre assente. Ad esempio: ♦ mamma e papà svolgono più o meno le stesse funzioni; ♦ i papà sono meno responsabili delle madri e non possono avere sempre fiducia nei confronti di un bambino; ​​♦ il lavoro, gli amici, ecc. sono più importanti per i padri, i bambini non sono interessanti per loro; ♦ una madre è tutto per un bambino, e dovrebbe essere tutto, dimenticandosi completamente di se stessa; ♦ La maternità è un destino e non uno dei ruoli di una donna. Quindi risulta che le donne si affidano nella loro vita a tali stereotipi ed escludono letteralmente gli uomini dal contatto con i bambini. In realtà, sembra così: - una donna "protegge" un uomo (il papà è stanco al lavoro); - critica il padre - cerca di insegnare al padre a fare la "cosa giusta" dal punto di vista della donna In realtà, il padre ha una grande influenza sulla percezione del mondo da parte del bambino. Il comportamento e l'atteggiamento del padre nei confronti del figlio influenza: ♦ la nostra fiducia in noi stessi, il nostro senso di sicurezza e protezione ♦ la formazione dei confini personali: cosa posso e non posso fare, cosa è bene per me e cosa è inaccettabile, di cosa sono capace e cosa non posso ottenere;♦ sull'identificazione di me stesso, sull'autostima (Chi sono? Cosa sono?), cioè, sull'accettazione o rifiuto di se stessi;♦ sullo scenario delle relazioni personali - figlio-genitore, maschio-femmina;♦ sull'autorealizzazione, cioè sulla realizzazione delle proprie capacità, potenzialità, desideri, talenti in qualsiasi attività, non necessariamente professionale. E qui parliamo della capacità di agire, di presentarsi, di rischiare, di creare cose nuove, di vivere la propria vita e andare per la propria strada ♦ nei rapporti con la società; E per essere più specifici, la capacità di integrarsi nella società e di occupare un posto degno in essa. Naturalmente, ogni padre interagisce con suo figlio a modo suo. Si ritiene che l'esperienza di un "padre abbastanza buono" includa ricordi dell'infanzia, quando papà:♦ ti proteggeva (o qualcuno), mostrava la sua forza in un modo che era sicuro per te;♦ stabiliva limiti, regole e insisteva sulla loro osservanza;♦ approvato, lodato, orgoglioso, ammirato;♦ pretendeva che tu facessi qualcosa di buono;♦ mostrava tenerezza e rispetto per tua madre;♦ era contento che fossi una ragazza (ragazzo);♦ giocava con te, ti insegnava , ha fatto alcune cose comuni con te; ♦ è stata la fonte del tuo orgoglio Anche se è stata un'esperienza molto piccola, è molto preziosa e importante, poiché la mamma dà la vita e il papà dà la forza e la gioia di vivere spesso “. portare” una figura paterna nello studio dello psicologo Di norma, il lavoro con la figura paterna è strutturato nelle seguenti direzioni: 1. La consapevolezza del cliente del fatto che la figura paterna non è il vero padre. E i rapporti con una figura paterna non sono uguali ai rapporti con un vero padre, ma hanno un impatto significativo su di essi (quindi, spesso, avendo instaurato una relazione con una figura paterna, una persona instaura una relazione con un vero papà).2 . Portare l'immagine del padre a quella più realistica, corrispondente alla realtà.3. Elaborazione dell'esperienza traumatica, se presente. 4. Se necessario, ricostruzione della figura del “padre sufficientemente buono”.5. Ricostruzione di buone esperienze, ricostituzione delle funzioni paterne perdute.