I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Non volevo davvero scrivere questo articolo. Non si tratta solo del dolore in generale. È chiaro che nessuno vuole affrontarlo. E anche l’esperienza del dolore di qualcun altro spaventa, sconvolge, ti fa stare lontano. Nella nostra tradizione, il trattamento del dolore è il più primitivo: riversarlo, dimenticarlo, martellarlo. Come se evitando, scappando, potessi in qualche modo liberartene. È possibile immaginare un bambino piccolo che, in risposta al danno e al conseguente dolore, evita, si ammonisce, si rafforza, ma non vive del proprio. sentimenti? Con la psiche di un bambino sano, questo è impossibile. Perché noi adulti non ci diamo l’opportunità di cadere nel profondo della nostra tristezza, di sprofondare fino al fondo di questa semplice emozione? E vivi, ulula, soffri fino alla fine, fino al limite, fino al vuoto. Perché è così spaventoso affrontare la tua stessa disperazione? Perché è più facile mantenere la faccia all'esterno e aumentare il dolore e il vuoto dentro Forse perché convivere con il dolore è più faticoso del lavoro più duro O forse perché quando ti viene chiesto: "Come stai?" la risposta dovrebbe essere positivamente prevedibile? Oppure i sentimenti e il disagio della persona che soffre accanto a te sono così forti che chi ti circonda invia un segnale: “non dovresti piangere”. Allora le emozioni si fermano, i sentimenti vengono bloccati e il dolore viene represso. E la depressione appare come un meccanismo protettivo contro il dolore. Molto spesso si può notare come le persone in lutto siano troppo severe con se stesse, accusandosi di essere piagnucolose, incontinenti, isolandosi dagli altri e assicurandosi che tutto vada bene. E così complicano un periodo già difficile della vita. Va ricordato che il dolore non vissuto in tempo è mascherato da altri sintomi: dolore allo stomaco, alla schiena e al cuore, malattie endocrine e altre malattie psicosomatiche. Potrebbe esserci un aumento dell'irritabilità, dell'aggressività o della vulnerabilità, del pianto, dell'incertezza, ecc. Sembra che in questo periodo della vita sia necessaria una discreta dose di coraggio. Coraggio per l'umiltà? Accettare la realtà della perdita, immergersi, viverla e tornare ad altre cose importanti. Coraggio per percorrere l'intero percorso dell'esperienza della perdita, quando la sensazione di sofferenza si trasforma gradualmente in un ricordo calmo e luminoso. Uno degli obiettivi del lavoro terapeutico con la perdita è aiutare una persona a risolvere questo difficile compito del dolore, ad aprirsi e sperimentare dolore senza essere distrutto. Se ciò non viene fatto, la terapia potrebbe essere necessaria in seguito e il ritorno a queste esperienze sarà più difficile e doloroso che affrontarle subito. Anche il dolore ritardato è più difficile perché se il dolore viene sperimentato dopo un periodo significativo di perdita, la persona non può più ricevere la simpatia e il sostegno degli altri che normalmente appaiono immediatamente dopo la perdita e aiutano ad affrontarla quando il dolore finalmente se ne va allontanandosi, la persona riceve un'esperienza unica: l'esperienza di essere in crisi, di emergere da una crisi e di rinnovarsi.