I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: Conosciamo tutti i vantaggi dei social network e della comunicazione tramite messaggistica istantanea. Ma conosciamo tutti i pericoli che si nascondono nella comunicazione “a distanza” La comunicazione è una componente molto importante della vita di ogni persona? Inoltre, non importa se è un introverso o un estroverso: a seconda delle caratteristiche personali, cambia solo la quantità necessaria per un'esistenza confortevole e la soddisfazione del proprio bisogno di contatto con la società. Tuttavia, comunicare con le persone può essere molto difficile : potremmo non riconoscere le emozioni, i gesti, i segni non verbali, colorare le frasi, non cogliere il sarcasmo o l'ironia, perdere le battute, cercare significati nascosti nelle parole dove non ce ne sono. Quante volte nella nostra testa è sorto il pensiero “Cosa significa?” oppure "L'ha detto così, forse le piaccio?", "È una specie di scherzo?" e così via. E oltre a questo ci sono anche le nostre emozioni, come paura, imbarazzo, vergogna, imbarazzo, esperienze varie, come “Sto facendo tutto bene?” E per evitare spigoli vivi, per non affrontare le loro paure di comunicazione reale, le persone spesso entrano nel mondo dei social network e della comunicazione nella messaggistica istantanea: WatsApp, Telegram, Viber, Facebook, Vkontakte, Odnoklassniki e altri , questo non è una brutta cosa, un modo per stare comodi e comunicare, contattare una persona, soddisfare i propri bisogni a distanza di sicurezza. Ma sorge la domanda: se nel contatto reale non siamo sempre in grado di comprendere una persona, decifrare i suoi segnali non verbali e verbali, allora cosa possiamo dire della comunicazione a distanza Ora non intendo la corrispondenza come un modo per farlo? risolvere problemi e comunicare durante il giorno quando c'è una riunione serale. Sto parlando di quei casi in cui la comunicazione negli instant messenger diventa predominante e, di fatto, funge da modo principale per costruire contatti, mantenere e funzionare le relazioni. È qui che incontriamo il lato opposto, “pericoloso” di tale comunicazione. Quando la comunicazione reale viene sostituita con quella virtuale, una persona non riceve quel contatto vivo, quelle sensazioni tattili di cui ha bisogno per una vita normale. Si crea una situazione di carenza cronica e poi, all'incontro, la persona prenderà, afferrerà, strapperà al partner, cercherà di prendere ciò che gli è mancato per tutto il periodo in cui non c'era la necessaria fisicità, e addirittura lo accumulerà in anticipo. . In questo luogo, con determinate caratteristiche personali, la nevrosi si sviluppa quando una persona si trova in uno stato di costante conflitto intrapersonale, una scelta tra rimanere in tale relazione, in tale contatto e sopportare l'insoddisfazione dei suoi bisogni, oppure interrompere questa connessione e sperimentare la separazione da una persona significativa. C'è anche un altro serio pericolo. Dare la preferenza alla comunicazione “online” significa scegliere un percorso diretto da una persona reale alla tua fantasia. Sì, da un lato c’è molta sicurezza nella comunicazione a distanza: ci sono più opportunità per aprirsi, fidarsi, conoscersi, affrontare la vergogna, la paura e altre montagne di emozioni. Ma, d'altra parte, è molto difficile mantenere il senso della realtà e rimanere in contatto con una persona reale. Naturalmente, all'inizio iniziamo a comunicare con il nostro interlocutore, immaginando chiaramente chi sta rispondendo, ricordando approssimativamente le reazioni. , alcuni tratti comportamentali. Infatti con tale comunicazione creiamo il terreno per un incontro nella realtà, lo anticipiamo. Ma, se questo incontro non avviene, non avviene la comunicazione reale, tattile, allora molto rapidamente una persona arriva al punto in cui inizia a comunicare con se stessa, o meglio con la sua fantasia, l'immagine dell'interlocutore dentro di sé, dotandola con tutte le qualità possibili e i tratti che vorrebbe vedere in lui. In questo contesto, può sorgere l'illusione che noi comprendiamo l'interlocutore, e lui ci capisce, e comunichiamo “sulla stessa lunghezza d'onda”. Inoltre, la conclusione sulla comprensione reciproca, su che tipo di persona è, deriva non tanto dal contenuto della corrispondenza, ma dal suo modo. Determiniamo l'arguzia dell'interlocutore tramite emoji e parentesi,.