I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Da tempo desideravo scrivere un testo sull'amore per se stessi nella pratica psicologica. In realtà, ho iniziato a scriverlo 3 volte e ogni volta non ci sono riuscito, andavo costantemente nella direzione sbagliata. Ieri un'amica mi ha detto che una psicologa (adoro questa parola) ha affittato un ufficio accanto al suo. L'edificio ha pareti sottili di cartongesso e lei sente continuamente gridare: “ama te stesso, quante ***** posso ripetere, ama te stesso...”. Ancora una volta stavo bollendo e i miei colleghi hanno iniziato a sollevare argomenti simili sui problemi delle tendenze psicologiche moderne (vedi https://vk.com/elenadulmaganova?w=wall13667713_15203/..). "Amore" "sé" francamente sa di, ma verbalizzare queste sensazioni è piuttosto difficile, quindi io stesso ho sviluppato questo con una richiesta nella mia conversazione con lo psicologo che lavora con me, in modo che mi aiuti a realizzare ciò che vedo qui. E qui voglio condividere le mie intuizioni. Baudrillard ha il concetto di “simulacro” (dal latino simulo, “fingere, fingere”) - l'apparenza immaginaria di qualcosa. Un simulacro porta un significato: un'immagine sensuale (un elemento del discorso), ma lo sfondo di un tale concetto da un punto di vista etico è spesso la disonestà e la miopia mentale. Mi sembra che questi temi del "ama te stesso" dei tempi moderni siano diventati proprio un simulacro, sostituendo il significato dell'amore con la sua immagine e i sentimenti puri e sinceri con qualcosa di sessualmente perverso. Cioè, per me, questo “ama te stesso” suona come: “fai finta”. Conosco molti casi di psicologi che usano questo “ama te stesso” come una sorta di mantra universale. Allo stesso tempo, vedo in questo un certo atto psicologico, espresso nel fatto che lo psicologo carica libidinalmente questa affermazione, questo oggetto verbale con il suo atteggiamento nei confronti del cliente nello specifico "qui e ora". Vorrei sottolineare ancora una volta che la parola chiave qui è atteggiamento. Ma ciò che mi confonde è che spesso non si tratta di “amore” o “me stesso”, lo sento in questo modo: “Trattati come ti tratto io adesso”. - questo se lo psicologo sta bene – Trattati come mi tratto io adesso. - questo è se si svolge una sorta di storia speculare narcisistica (questa può essere un'intenzione psicoterapeutica verificata, ma molto spesso è una banale ignoranza). In entrambi i casi, questa è una sorta di richiesta di introiezione, assorbimento da parte del cliente della personalità dello psicologo , appropriandosi di esso come un oggetto buono. E, stranamente, in questo caso arrivo a una conclusione così paradossale che quando uno psicologo dice: "ama te stesso", la vera intenzione è "amami". Del resto questo non è male, qui viene un po' scoperto, il velo della relazione psicoterapeutica si svela da sé. E quello che mi fa scattare è anche che, anche se il cliente “ama se stesso”, lo psicologo rischia di non entrare processo di come “ama” se stesso. Ciò può provocare inflazione, inflazione dell'Io, che poi si trasforma in una sorta di egoismo ipertrofico. Certo, negli uffici questi clienti vengono coinvolti ed esaltati, ma quando escono restano spiazzati dalla realtà. La responsabilità di questo, ovviamente, ricade sugli psicologi, anche se conosco molte smentite espresse, anche da eminenti professionisti, lasciamo però che sia sulla loro coscienza (non sto parlando di dipendenza qui, ma capisco quali siano questi o altri interventi) . Siamo responsabili di coloro che abbiamo domato. Un altro caso è se l'amore per un cliente è una "storia malata", cioè l'amore riguarda qualcosa di frustrante, ad esempio, l'aggressività. Finché è proiettato verso l’esterno, tutto va relativamente bene nei confronti degli oggetti, ma se una situazione del genere si rivolge verso l’interno, può iniziare a distruggere e causare aggressività, vergogna e senso di colpa. Sarò sincero: ho avuto qualcosa di simile Conclusione: “Ama te stesso” è lo stesso oscuro mantra che si è allontanato dal vero amore, che consiste nell'accettare sia l'Altro nella sua alterità, sia se stesso nella sua imperfezione e nei suoi talenti. Questo mantra è ormai diventato parte del discorso egoistico. Cioè, dall'interesse dell'ego responsabile dell'autoconservazione, è fluito nella difesa, reattivo.