I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Mi imbatto spesso qui in articoli sull'argomento: che tipo di psicologo dovrebbe essere uno psicologo, come sceglierne uno e così via. Ma l'argomento si incontra molto raramente: che tipo di psicologo non dovrebbe essere, i nostri errori e sbagli. Noi stessi ripetiamo costantemente che anche noi siamo persone, abbiamo tali problemi ed emozioni, ma non ci piace davvero parlarne. Oggi voglio parlarvi degli errori di psicologi, consulenti e formatori. Spero che questo articolo sia utile ai colleghi alle prime armi. Scriverò direttamente dall'elenco. Sarei grato se i miei colleghi lo integrassero o fornissero i loro commenti. Quindi, gli errori degli psicologi: 1. Paura. No, non è un errore di battitura. Penso che sia improbabile che qualcun altro individui questa emozione come un errore di uno psicologo. Ma lo sottolineo. Ha interferito con me all'inizio del mio viaggio e anche con i miei studenti. Di cosa ha paura il giovane psicologo? Ha paura di sbagliare, ha paura di sembrare inesperto, perché è giovane. Paura di non gradire il cliente. Paura di prendere soldi. E c'è molto altro che si può scrivere qui. Abbiamo paura. Sì, certo, la paura mobilita e ti costringe a essere più responsabile e attento. Ma devi essere d'accordo, quando abbiamo paura, a chi pensiamo? Riguardo al cliente? NO. Sul processo di consultazione? NO! Pensiamo a noi stessi. Il lavoro di qualità non verrà da questa posizione. Come affrontarlo: è bene, ovviamente, rivolgersi alla supervisione o ai propri insegnanti che hanno già superato questa fase. Ma spesso questi timori sono dovuti a difficoltà personali, non professionali. Lo stesso psicologo può inventare tutta una serie di convinzioni limitanti: ha bisogno di lavorare con esse. Ma consiglio anche di scegliere attentamente i clienti. Non dovresti essere il primo a portare con te coloro con cui non sai cosa fare. Probabilmente hai già metodi e tecniche nel tuo arsenale, anche se in teoria. Prendi quei clienti con cui sai esattamente come lavorare e immagina quale dovrebbe essere il risultato. La psiche di un giovane psicologo è ancora fragile, incombe un complesso di competenze, quindi è meglio iniziare con i successi e non con le sconfitte.2. Autoaffermazione a spese del cliente. Sì, succede anche questo. E non solo tra i giovani professionisti. Mi dispiace, colleghi, ci piace ripetere che anche noi siamo persone e che anche noi abbiamo problemi. E succede che lavoriamo non sentendoci molto bene. E poi è arrivato un cliente, si è sentito male e si vede che è stata colpa sua. Accade? È in questi momenti che è molto pericoloso iniziare a sentirsi superiori al cliente. È sempre visibile. Il cliente non è mai inferiore a te. Certo, è venuto in cerca di aiuto e ora si sente male, e tu sai come aiutare. Ma questo non ti rende più forte e più figo. Devi essere su un piano di parità con il cliente: mostragli la tua empatia e pensa in modo dissociato. Come evitarlo, ne ho già scritto un po 'più in alto: sei allo stesso livello del cliente. La tua posizione dovrebbe essere non giudicante, comprensiva e talvolta anche accettante. Altrimenti cosa accadrà? Annegare il cliente nel suo problema ancora più in profondità? No, il nostro compito è portarlo fuori da questo stato in modo che possa esaminare da solo il problema. Non lasciarti tentare. Se vuoi mostrare la tua freddezza, fallo davanti ai tuoi colleghi o ai tuoi parenti che non capiscono veramente la tua scienza.3. Consigli Ricordi quando ci è stato insegnato che i consigli non dovrebbero essere dati? Sembra che tutti lo sappiano e lo ricordino, lo dicono costantemente, ma si dimenticano sempre di farlo. Spesso ho clienti che hanno già avuto esperienza di lavoro con uno psicologo. Certo, mi interessa il paradigma in cui si è svolto il lavoro e le caratteristiche generali, ma i clienti raccontano sempre di più. Ogni tanto sento: “mi ha consigliato lei”, “mi ha detto di farlo”, e altre formulazioni. Mi fa male l'orecchio. Sì, anche noi siamo persone. Sì, vediamo le difficoltà del cliente in modo diverso. Sì, molto spesso le nostre ipotesi si rivelano corrette. Ma non puoi dirlo al cliente. Il suo compito è comprendere e raggiungere lui stesso i significati e le soluzioni. E noi stessi gli diamo una soluzione su un piatto d'argento, e poi ci lamentiamo: "il cliente mi ha reso una stampella". Come evitarlo: fai domande al cliente e lascia che sia lui a rispondere. Anche se la risposta è in superficie, come ti sembra, e non vuoi perdere tempo, resta in silenzio. Se non rispondi, dammi i compiti. Questo è il suo lavoro, non il tuo. Deve imparare a pensare, a non semplificare il compito. E già.