I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Il comportamento alimentare è un certo atteggiamento di valore nei confronti del cibo e della sua assunzione, principi consolidati di nutrizione in condizioni normali e situazioni di stress, nonché un comportamento focalizzato sulla formazione della propria immagine corporea. Il comportamento alimentare di ogni persona è individuale e comprende, oltre al comportamento in quanto tale, atteggiamenti, abitudini ed emozioni legate al cibo [14]. Nel valutare il comportamento alimentare, vengono presi in considerazione gli indicatori quantitativi e qualitativi della nutrizione, nonché il posto dell'assunzione di cibo nella gerarchia dei valori umani [14]. Tuttavia, una deviazione dalla norma non sempre significa una diagnosi clinica. I disturbi alimentari (DE) sono una forma di comportamento in cui il processo di consumo del cibo da parte di una persona viene interrotto [4]. I disturbi alimentari vengono classificati anche come dipendenze alimentari, quindi possiamo dire che sono condizioni croniche che portano ad un peggioramento della qualità della vita e influiscono sulla sfera delle relazioni interpersonali. Alcuni ricercatori [3;17] notano che “la dipendenza da cibo occupa una posizione di transizione tra le dipendenze chimiche e non chimiche”, e anche che i disturbi alimentari sono spesso combinati con vari disturbi mentali, disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbi da uso di sostanze, disturbi ossessivi. disturbo compulsivo. Normalmente, il comportamento alimentare di una persona sana dovrebbe essere limitato da meccanismi quali una diminuzione dell'appetito sotto l'influenza di emozioni negative e la non suscettibilità all'influenza esterna a causa del predominio dell'impulso interno di mangiare. Tuttavia, nelle persone con obesità e disturbi alimentari, questi meccanismi sembrano funzionare in modo improprio [6]. In generale, la natura e gli aspetti del comportamento alimentare, nonché l'insorgenza dei suoi disturbi, sono influenzati da: Fattori biologici: 1. Deviazione nel funzionamento degli organi e dei sistemi del corpo, cambiamenti nei livelli degli indicatori ormonali e biochimici che regolano la sensazione di fame, il che è confermato da numerosi studi [9;12;15].2. Il digiuno, una riduzione significativa della quantità di cibo consumato al di sotto del livello richiesto dall'organismo.N. Schnakkenberg, nel suo libro “Imaginary Bodies, Real Entities” [20], descrive un esperimento condotto presso l’Università del Minnesota, a seguito del quale modelli di comportamento caratteristici dei disturbi alimentari si svilupparono in uomini mentalmente stabili che erano in buona forma fisica e non facevano non hanno tratti di personalità associati a disturbi alimentari, in risposta solo a una riduzione della metà del contenuto calorico della loro dieta abituale per 6 mesi. Fattori socio-psicologici: 1. Abitudini alimentari derivanti da tradizioni familiari, ma anche modellate da preferenze ed esperienze di gusto personali, norme e regole sociali, considerazioni economiche e religiose, tendenze della moda, raccomandazioni dei funzionari sanitari, pubblicità [15;11].2. Situazioni di stress acuto e strategie per affrontare lo stress In una serie di studi [11; 10] rileva l'influenza dei fattori di stress sulla formazione del tipo di comportamento alimentare, comprese le varie forme dei suoi disturbi, e indica anche che in una situazione di stress, il comportamento alimentare può agire come un modo per affrontarlo.3. Stato emotivo Anche nella prima infanzia, durante il processo di alimentazione, il bambino non solo soddisfa la fame, ma si libera anche del disagio corporeo, si sente sicuro e questa connessione continuerà in un modo o nell'altro per tutta la vita di una persona, quindi lo stato emotivo. influenza la natura del comportamento alimentare della persona. Nell'articolo di M.A. Berkovskaya [2], si osserva che l'alessitimia (difficoltà di differenziazione, verbalizzazione ed espressione dei propri sentimenti ed emozioni) è un fattore che non solo predispone all'aumento di peso, ma predice anche l'inefficacia del trattamento e il completamento prematuro della partecipazione ai programmi per il trattamento dell'obesità eComportamento alimentare Il tipo di comportamento alimentare non riflette solo i processi fisiologici e cognitivi, ma può anche riflettere i bisogni di amore, accettazione, sicurezza e lo stato d'animo di una persona. Se questi bisogni non vengono soddisfatti in modo tempestivo all’interno di una relazione, la compensazione avviene attraverso l’uso del cibo. Le emozioni negative e positive possono portare ad un aumento del consumo di cibo, ad un'alimentazione eccessiva o insufficiente [15].4. Difficoltà nei rapporti con gli altri e con la società. Come osserva lo psicoanalista tedesco Matthias Hirsch [19], spesso dietro la sete orale, con l'aiuto della quale una persona cerca di compensare un deficit emotivo, si nasconde il desiderio di stabilire una barriera protettiva nella propria vita. rapporti con altre persone. Tuttavia tale protezione non funziona perché, nonostante l'isolamento fisico dovuto all'aumento delle dimensioni corporee, a livello mentale l'obesità provoca esperienze di forte vergogna al contatto. Numerosi studi [18;13] stabiliscono una connessione tra i disturbi alimentari e sfiducia nei rapporti interpersonali e nella sessualità .5. Pratiche alimentari utilizzate dai genitori durante l'infanzia e la prima infanzia Uno studio di Suggs LS, Bella SD, et al [25] ha notato l'impatto positivo del mangiare a casa con i membri della famiglia sullo sviluppo del comportamento alimentare. Inoltre, numerose fonti [23;15] riportano, con riferimento a studi, che lo sviluppo dei disturbi PP in un bambino è influenzato dalla coercizione dei genitori a mangiare e dai bassi livelli di abilità culinarie dei genitori. I lavori [8;7] confermano che gli stereotipi di comportamenti alimentari malsani si stabiliscono già nell'infanzia e nell'età scolare, il che può causare, ad esempio, lo sviluppo di un'alimentazione eccessiva compulsiva.N. Schnakkenberg [20] scrive che il cibo ha forti associazioni con la memoria. Crede inoltre che quando si sceglie un particolare prodotto o piatto, vogliamo ricordare qualcosa, rivivere stati piacevoli o, al contrario, fermare un ricordo difficile.6. Caratteristiche personali: suscettibilità allo stress, ansia situazionale e personale, insicurezza, perfezionismo, desiderio di dimostrare la perfezione e bassa autostima, aumento dell'autocritica [14; 5; 3; 20]. Lo studio [5] fornisce dati sulla relazione statistica tra il livello di ansia e i disturbi alimentari. Allo stesso tempo, in caso di presenza di un tipo di disturbo alimentare, ai soggetti viene più spesso diagnosticata un'ansia moderata e meno spesso grave, in presenza di due tipi di disturbi, i casi di identificazione di ansia moderata o grave sono quasi a parità di condizioni, e nei casi con tre tipi di disturbi, si rileva più spesso ansia grave, immagine corporea distorta, vulnerabilità, segni di depressione, difficoltà di comunicazione, concentrazione sulle opinioni degli altri, insoddisfazione di se stessi in tutti gli ambiti della vita, impotenza, senso di colpa, tendenza a legami sociali superficiali, paura di relazioni emotivamente strette e un aumento del senso di solitudine [18 ; 3]; senso gonfiato di autostima, desiderio di dominio, autorità, fiducia in se stessi, che può essere considerato come una manifestazione di una reazione compensatoria [3; 17]; difficoltà nel riconoscere le emozioni, nel differenziare e regolare gli stati fisici e i sentimenti, nel controllare il comportamento, nelle richieste eccessive [11; 18]; credenze fondamentali di un individuo che influenzano la percezione degli eventi nel mondo circostante e modellano il comportamento umano. Ad esempio, le persone inclini all’eccesso di cibo compulsivo, in particolare, mostrano convinzioni fondamentali che indicano una tendenza a esagerare la propria capacità di controllare eventi e situazioni. Spesso sono convinti di poter controllare ciò che accade loro, ma non possono controllare la soddisfazione dei loro bisogni nutrizionali. Ciò rivela una chiara contraddizione, la cui consapevolezza può portare a sentimenti di vergogna, senso di colpa e autoflagellazione [7]. La capacità di resistere alla frustrazione è la capacità di sopportare psicologicamente ed emotivamente le difficoltà della vita. INCome reazione alla frustrazione, molte persone inclini a mangiare troppo scelgono di dedicarsi ad altre attività. Allo stesso tempo, mostrano reazioni ambigue alla frustrazione: evidente buona volontà e aggressività nascosta e repressa. Da un lato, si sforzano di costruire relazioni amichevoli con il mondo che li circonda, dall'altro lo percepiscono come ostile. A causa di tale conflitto interno possono sorgere diverse reazioni agli eventi che non consentono di soddisfare determinati bisogni [7]7. Le relazioni con persone care significative nella prima infanzia e il tipo di attaccamento formato I meccanismi inconsci che controllano il processo di soddisfazione dei bisogni emotivi si formano in contatto con gli altri, principalmente con i membri della famiglia. Come notato sopra, lo stato emotivo è uno dei fattori che influenzano il comportamento alimentare. Possiamo quindi parlare dell'influenza indiretta delle relazioni con altre persone significative sulla natura del comportamento alimentare [15]. Inoltre, secondo uno studio di Wilkinson LL e colleghi [26], l'attaccamento ansioso è un prerequisito per l'eccesso di cibo e un BMI più elevato. (indice di massa corporea). Psicologico I meccanismi del comportamento alimentare si sviluppano attivamente nel primo anno di vita di un bambino. L'attuale modello psicosomatico dell'anoressia infantile suggerisce la sua connessione con i processi che si verificano nella diade “bambino-madre” a partire dall'età di 6 mesi. fino a 3 anni: attaccamento del bambino alla madre e bisogno di separazione da lei, separazione e individualizzazione [1]. Il bambino può rifiutarsi di mangiare nel tentativo di controllare la madre e acquisire autonomia, che gli consente anche di soddisfare il crescente bisogno di attenzione [24]. Anche il confronto tra il bambino e la madre gioca un certo ruolo in questo processo. Ciò suggerisce che la natura della relazione madre-bambino sia un fattore chiave che determina lo sviluppo dei disturbi alimentari già nella prima infanzia. I disturbi affettivi postpartum nelle donne e l'impatto negativo delle esperienze ansiose e depressive della madre sulla natura della relazione di attaccamento bambino-materna in via di sviluppo e sul comportamento alimentare dei bambini che dipende da loro sono indicati come una causa significativa di disturbi nella relazione tra la madre e il bambino. il bambino e la madre [22; 21].Nei neonati, i sentimenti di sazietà, sicurezza e accettazione sono indissolubilmente legati. La formazione dell’attaccamento gioca un ruolo importante in questo. Questo è il motivo per cui i disturbi dell’attaccamento sono spesso considerati un fattore di rischio per i disturbi PP. La maggior parte delle prove oggi disponibili suggerisce che le persone inclini ai disturbi alimentari hanno un tipo di attaccamento insicuro [15].8. Situazione generale e natura delle relazioni in famiglia. Lo studio [16] ha evidenziato la presenza delle seguenti caratteristiche nei sistemi familiari delle ragazze a rischio di sviluppare disturbi alimentari: la figlia percepisce la madre come emotivamente fredda e distante. Le manca l'amore, la cura, il calore e il sostegno di sua madre. Allo stesso tempo, la ragazza si percepisce in modo critico e cerca di attirare l'attenzione della madre, di accontentarla per ricevere l'attenzione e l'amore necessari. La posizione del padre è spesso autonoma, isolata dal resto della famiglia. Esiste da solo ed è minimamente coinvolto in ciò che accade in famiglia, non tiene conto degli interessi degli altri, non mostra cura e attenzione a sua figlia. C'è un conflitto tra i genitori. Allo stesso tempo, i disturbi alimentari possono agire come un modo per attirare l’attenzione delle parti in conflitto e distrarle dal conflitto. La madre in una famiglia del genere può essere dominante e anche tenere il bambino vicino a sé, in una posizione dipendente, non permettendogli di separarsi. In un tale ambiente, il bambino o l'adolescente avverte una mancanza di amore, attenzione, sostegno, tensione ed eccessiva dipendenza dalla famiglia. Tutto ciò può portare all’alienazione e contribuire all’emergere di incertezza, ansia, indecisione, mancanza di indipendenza nel processo decisionale, così come apatia e desiderio di fuga.solitudine, senso di colpa [17]. esistenza di un mito familiare [7] - idee distorte e inappropriate dei membri della famiglia su se stessi, gli altri e la famiglia nel suo insieme. La realtà viene interpretata attraverso il prisma del mito; il suo contenuto determina le azioni dei membri della famiglia. Il mito della famiglia funziona come un meccanismo di difesa e mantiene l’integrità del sistema familiare. Ad esempio, il mito “Siamo una famiglia amichevole”, presente nelle famiglie di persone inclini all'eccesso di cibo compulsivo, è caratterizzato dal fatto che la famiglia non accetta un evidente chiarimento delle relazioni o la presentazione di sentimenti negativi. Il risentimento, la rabbia, la delusione vengono ignorati o repressi. La convinzione è tramandata di generazione in generazione che il mondo esterno alla famiglia sia ostile. Gli argomenti relativi all'amore e alla sessualità sono vietati. I bambini cresciuti in tali famiglie possono dire di non aver visto un "esempio di amore" in famiglia, di non aver ricevuto l'amore dei genitori nella misura in cui avrebbero voluto e di aver mancato di attenzione e calore materni. Da adulti, queste persone hanno difficoltà a costruire relazioni interpersonali soddisfacenti. In queste famiglie si verificano spesso casi di “violenza alimentare”, quando i bambini sono costretti a mangiare, superando la loro avversione verso un determinato prodotto alimentare. Possono quindi ricevere lodi. Se assumiamo che i genitori abbiano nutrito il bambino “forzatamente”, compensando così la mancanza di amore, e che il bambino lo abbia accettato, ricevendo sostegno e consolazione attraverso il cibo, allora in età adulta una persona può mangiare troppo nei momenti in cui ha bisogno di supporto emotivo. Letteratura 1. Basina R. M. et al. La connessione tra il comportamento alimentare dei neonati e lo sviluppo delle relazioni bambino-materna e il livello di ansia e depressione delle madri // Problemi di dietologia pediatrica. – 2020. – T. 18. – N. 3. – P. 99-110.2. Berkovskaya M.A. et al. L'alessitimia e la sua connessione con i disturbi alimentari e l'obesità // Problemi di endocrinologia. – 2020. – T. 66. – N. 2. – pp. 42-48.3. Bobrovskaya E.F. Dipendenza alimentare, temperamento, carattere //Scienza moderna: problemi attuali di teoria e pratica. M.: Tecnologie scientifiche. – 2020. – P. 23-28.4. Valieva A. B., Muratova M. D. Studio sui disturbi alimentari // MIGLIOR ARTICOLO DI RICERCA 2018. – 2018. – pp. 131-135.5. Gibalova D. N., Smirnova E. V. Il problema dei disturbi alimentari tra gli studenti di Kirov e la relazione del suo sviluppo con il livello di ansia // QUESTIONI ATTUALI DELLA SOCIETÀ, DELLA SCIENZA E DELL'ISTRUZIONE. – 2022. – P. 269-274.6. Guskova E. S., Guslistova A. V., Grechany S. V. Tipi di comportamento alimentare e qualità della vita dei pazienti in sovrappeso // Medicina: teoria e pratica. – 2019. – T. 4. – N. 3. – pp. 190-198.7. Zhedunova L. G., Vasilyeva E. A., Posysoev N. N. Il ruolo della famiglia nella formazione di disturbi alimentari come l'eccesso di cibo compulsivo // Bollettino di YarSU. Serie Studi Umanistici. – 2019. – N. 3. – P. 82-85.8. Zotova D. A., Nesterova N. V., Biryukova N. V. Ragioni per lo sviluppo dell'eccesso di cibo compulsivo // Risultati scientifici e scoperte della gioventù moderna. – 2019. – P. 143-152.9. Kazhina M.V. "Onde mestruali" del comportamento alimentare // Notizie mediche. – 2018. – N. 2 (281). – Pag. 29-32.10. Kim K.V. Relazione tra tipi di comportamento alimentare e strategie di coping di un individuo // Bollettino dell'Università Federale Nordorientale dal nome. MK Ammosova. Collana: Pedagogia. Psicologia. Filosofia. – 2021. – N. 4 (24). – P. 113-117.11. Kovaleva O. L., Derevyanko Yu. P. Specifiche delle strategie di coping delle ragazze con tendenza ai disturbi alimentari // Problemi della moderna educazione pedagogica. – 2019. – N. 63-4. – P. 294-297.12. Kournikova I. A., Nikishova T. V. Dinamica dei livelli di serotonina e correzione dei disturbi alimentari nel processo di riabilitazione medica // Problemi di dietetica. – 2018. – T. 8. – N. 2. – pp. 16-21.13. Lukina A. A., Karas I. S. Il rapporto tra qualità della vita e sessualità nelle giovani donne soggette a disturbi alimentari // Mondo della scienza. Pedagogia e psicologia. – 2020. – T. 8. – N. 4. – P. 52.14. Malkina-Pykh I. Terapia del comportamento alimentare. – Litri, 2022.15. Michailova.2018.04.029