I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Oggi ero a una conferenza in cui si discutevano varie tendenze nel campo della psicologia clinica e un discorso mi ha ispirato a scrivere questo articolo. Sono stati considerati i disturbi alimentari, dove l'accento è stato posto principalmente sull'influenza della cultura e dell'ambiente circostante sulla formazione di disturbi di questo tipo (senza contare i disturbi mentali comorbili. Molti pazienti che siamo riusciti a incontrare nella pratica hanno un carattere compulsivo). comportamento associato ad episodi di eccesso di cibo o di eliminazione. Questo comportamento può essere paragonato all'alcolismo, alla dipendenza dalla droga o, se preferisci, al gioco d'azzardo! (ecc.) Tuttavia, tutti i tipi di dipendenze elencati (e non solo quelli elencati) sono distruttivi e socialmente inaccettabili. Un tempo, un disturbo alimentare è un "comportamento di dipendenza socialmente accettabile", che agli occhi della società ha un carattere meno distruttivo rispetto ad altri tipi di dipendenza. È difficile apprezzare la piena versatilità di questo problema... Ma! Il culto del cibo e del mangiare, infatti, si è formato nel corso dei secoli... O no, dei millenni! Poiché il bisogno di cibo è uno dei bisogni fisiologici fondamentali, non sorprende che abbiamo “coltivato” insieme questo bisogno. Le conseguenze di questo processo possono essere rintracciate nell'arte popolare: "Il pane è il capo di tutto", "Tutto ciò che entra in bocca è utile", ecc. Quindi la cosa principale è che molti proverbi e detti lodano ed elevano questo bisogno di livelli più alti della piramide (Grazie ad A. Maslow). E qui mi permetto di decontestualizzarlo: “... cosa succede ai desideri umani quando c'è pane in abbondanza e la pancia è piena?” si chiede Maslow e risponde: “Emergono subito altri bisogni (di livello superiore), e non sono fisiologici”. I bisogni controllano il corpo...”. Ed è qui che ci troviamo nei guai Nell'infanzia, il latte materno è una garanzia di sicurezza, e questo è infatti uno dei bisogni più importanti finché non se ne formeranno altri, ma cosa accadrà dopo? Cosa sentiamo da mamme e papà durante l'infanzia: "Mangia, figlio (figlia) Lasci tutte le tue forze in fondo al piatto!" E la nonna: “Ciò che va mangiato, lo mangi! Mangia, altrimenti non cresci”, “I guai sono guai e il cibo è cibo”. E noi, per non turbare i nostri cari, né per paura, né per ricerca di lodi tanto amate (o magari per ricerca di sicurezza), mangiamo di tutto. E più il piatto è pulito, più lodi (più rinforzo). Inghiottiamo tutte le nostre obiezioni e sentimenti insieme al cibo per rafforzarci. Ma “l’educazione con il cibo” non finisce qui. Se cadi, la mamma ti dice: “Non piangere, ti comprerò il gelato”. In ospedale ti regalano caramelle per l'attesa o per aver subito una procedura medica. Ci sono tante altre cose che potrei continuare ad elencare... Allora cosa sta succedendo? E c'è un rafforzamento del “comportamento introiettato compulsivo”, quando evitiamo tutti i sentimenti che non possiamo esprimere, tutte le difficoltà che incontriamo. E questo bypass viene spesso realizzato con un'azione semplice e comprovata che ci è familiare fin dall'infanzia. E ci puniamo allo stesso modo. Si potrebbe continuare a lungo su questo argomento, ma vorrei concludere evidenziando un esperimento condotto nel 1928 da Clara Davis, dedicato alla nutrizione intuitiva: “Davis osservava i piccoli (dai 6 agli 11 anni). mesi) ospiti per 6 anni dell'asilo nutrizionale speciale, organizzato per gli scopi di questo esperimento, la maggior parte dei bambini soffriva di grave anemia e notevole sottopeso, rachitismo e altri disturbi che di solito accompagnano ogni pasto, ogni boccone mangiato da ogni bambino registrati in questi sei anni. Alla fine, nel “diario alimentare” si contano circa 38mila voci. Il cibo veniva offerto ai bambini, ma non veniva mai forzato in alcun modo bambini..Solo se il bambino.