I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

“L'esperienza non garantisce la saggezza. Quest'ultima deriva dalla revisione del passato e dalle prove per il futuro” John Grinder. "Neuro" si riferisce al modo in cui la nostra esperienza è organizzata attraverso i canali sensoriali, e "linguistico" si riferisce al fatto che l'esperienza è codificata dal cervello (psiche) in parole utilizzando il linguaggio - "mente e corpo". Con la penetrazione della PNL nel campo dell'istruzione, si è sviluppata la tendenza a utilizzare modelli psicoterapeutici per la formazione nel lavoro con gli studenti. È noto che la formazione è comunicazione (comunicazione), inclusa quella verbale (parole) e non verbale (82%). componenti della comunicazione). Una parte del nostro cervello capisce il SIGNIFICATO della frase pronunciata, l’altra capisce LETTERALMENTE ciò che viene detto. Ad esempio, qualcuno ti dice: “Non pensare al blu”. A che colore stai pensando? La parte semantica del cervello pensa al grigio o al verde, ma l’altra parte pensa necessariamente al blu. I messaggi negativi (stop, stop...) creano nel cervello due intenzioni invece di una. Per realizzare l'esistenza di tali doppi messaggi-istruzioni osservatevi per una settimana. Annota queste indicazioni e trova il loro significato LETTERALE. Ad esempio: “Non parlare” - “Parla” Avrai bisogno di un’altra settimana per cogliere l’inizio dell’uso dei negativi e imparare a correggerli. Fermati all'inizio della frase. Usa segnali non verbali per supportare la tua ulteriore comunicazione (alzati dal posto, fai un respiro, cambia voce), parla a bassa voce; “Volevo dire.-” e terminare correttamente la frase - “Stai zitto,...calmati...” Frasi positive e negativeDopo due settimane di esercizi per identificare i “doppi messaggi”, sorge la domanda: quando possiamo usare negatività? (nel nostro testo, “negativo” significa comportamento indesiderabile per gli altri, e “positivo” significa comportamento desiderabile). Di seguito sono riportate possibili proposte con commenti.1. SOLO FRASE NEGATIVA. Molte chiacchiere in classe Commento: Se hai detto una frase negativa, il tuo livello di energia è inferiore rispetto a quando hai detto una frase positiva. Un messaggio del genere consuma molte energie sia per l'insegnante che per gli studenti e lo ricordano come un invito all'azione. Evitare tali offerte.2. IL POSITIVO VIENE PRIMA DEL NEGATIVO Ad esempio: voglio che tu ascolti. Si parla troppo in classe Commento: La classe ricorderà l'ultima frase. Nella memoria, l'ultima impressione è molto più vivida della precedente.3. IL POSITIVO SEGUE IL NEGATIVO Ad esempio: tante chiacchiere. Classe, voglio che ascolti Commento: questa frase può essere utilizzata se la classe non è consapevole del suo comportamento inappropriato (non fa rumore deliberatamente). Devi parlare con calma, con uno schema di voce neutro. È efficace e porta al risultato desiderato.4. SOLO POSITIVO Ad esempio: Silenzio! (Ho bisogno di silenzio). Commento: Se il rapporto dell'insegnante con la classe è tale che i bambini hanno un senso di responsabilità sviluppato, allora obbediscono volentieri a tali istruzioni Ad esempio: Suoniamo le note (in una lezione di musica) okay, facciamolo, è ancora meglio stare seduti più dritti ed essere un po' più silenziosi Commento: Questa tecnica si chiama "attaccarsi" (a ciò che stanno facendo) e "condurre" (a ciò che vuoi che facciano). . Tali suggerimenti sono appropriati quando si desidera premiare la classe per il buon lavoro svolto e i suoi sforzi per il lavoro successivo.5. POSITIVO - NEGATIVO - POSITIVO Ad esempio: ho bisogno di silenzio in classe. Un sacco di chiacchiere. Alza gli occhi e ascolta Commento: Il vantaggio di questa frase è il contrasto tra negativo e positivo. Questo ci permette di iniziare descrivendo il comportamento desiderato e aumentare un po' il livello di energia. Questo concetto è molto importante perché alcune parti del cervello, come abbiamo già detto, capiscono tutto alla lettera. Se dici a qualcuno "non arrabbiarti", allora per comprendere il messaggio, la persona deve pensare a "arrabbiarsi". Altri modelli 1. Corpo fermo. Affermazione verbale: "Fantastico, prestami attenzione!" costituisce solo l’8% delle informazioni ricevute dagli studenti. Il restante 82% sono segnali non verbalil'insegnante dice questa frase mentre si muove, quindi i segnali non verbali dicono: "Muoviti!" Se l'insegnante si blocca alla fine della frase, guardandosi intorno nella classe, aumenta significativamente la probabilità di un'esecuzione positiva del messaggio.2. Partecipare attivamente e condurre in un sussurro. Gli insegnanti che usano sistematicamente le frasi "Attenzione a me", "occhi qui"... sanno che ci sono giorni in cui gli studenti non rispondono. Come si fa la transizione se i bambini non lo fanno? rispondere alle parole? La classe di rumore può essere calibrata e utilizzata. Parlando a voce più alta della classe e facendolo all'improvviso, l'insegnante sconvolge e interrompe la classe. Gli studenti probabilmente ti sentiranno in questo caso. Ma poi hai pochissimo tempo per “guidarli”. Hai due scelte per ulteriori comportamenti: vai direttamente a un sussurro, abbassa gradualmente la voce fino a un sussurro. Quando lo fai, assicurati di allungare le frasi e di usare un tono morbido. Quindi porterai la classe in uno stato di maggiore ascolto. 3. Alza la mano Uno degli esempi più vividi nella comunicazione degli insegnanti è quando gli studenti alzano la mano per rispondere e quando rispondono dai loro posti senza permesso (rumore). La maggior parte degli insegnanti consente il rumore, ma a volte un insegnante vuole controllare la situazione e passa ad “alzare le mani”. Esistono diverse possibilità per effettuare questa transizione: a) Dire il contenuto e poi indicare il processo Cioè fare una domanda e poi dire “alza la mano”. Successivamente, l'insegnante si rivolge agli studenti e li disciplina in modo non verbale.b) Indicare il processo, quindi il contenuto. “Studenti, alzi la mano se conoscete la risposta alla domanda...” c) Eseguite il processo in modo non verbale e poi pronunciate il contenuto Questo è solitamente utilizzato dagli insegnanti delle scuole elementari. Spesso alzano la mano per fare una domanda. Il comportamento di classe generalmente segue la regola dell’inerzia: un oggetto in movimento tende a continuare a muoversi, e un oggetto fermo tende a rimanere immobile. Questo è molto importante da considerare quando si modella una transizione. Se la classe è rumorosa e si desidera muoversi per "alzare le mani", la modellazione è particolarmente importante per l'insegnante durante la transizione. Al contrario, se hai usato “alza le mani” e ora vuoi passare a parlare dal pavimento, devi solo dirlo. 4. “Loop” di transizione Durante la lezione di 45 minuti ci sono periodi in cui l'insegnante dà istruzioni dirette, ricevendo l'attenzione della classe, e periodi di lavoro indipendente per gli studenti. Quindi l'insegnante deve dare nuovamente istruzioni. L'attività della lezione si presenta così: attività A-transizione - attività B-transizione - attività C. Modo tradizionale di spostarsi: completare l'attività A e concedere una breve pausa alla classe (mentre la classe ripone i libri). Quindi l'insegnante effettua la transizione ad un altro tipo di attività. “Prima di rispondere alla domanda 5, prendi i libri di testo…” A questo punto l’insegnante dà istruzioni alla lavagna per l’attività B. Quando i libri di testo sono aperti e il materiale sulla lavagna è pronto, la classe viene automaticamente coinvolta nell'attività B con la minor perdita di tempo. 5. Frasi incomplete Spesso durante una lezione l'insegnante ha bisogno di attenzione ancor prima di iniziare il lavoro. Quando il contenuto è evidentemente interessante, possiamo iniziare la lezione. Tuttavia, se prevediamo che l’interesse non sarà abbastanza elevato, potremmo utilizzare frasi incomplete. Gli studenti che non seguono l'insegnante, sentendo un'interruzione nella frase, torneranno in sé e guarderanno in alto. Alcuni esempi: “Come vedi...”, “guarda...”,” “Nota come. ..”.” Gli studenti sono attratti. Ripeteranno le frasi e le completeranno. 6. Transizione. Commenti positivi: l'insegnante di scuola elementare utilizza spesso commenti positivi durante i periodi di transizione per indicare alla classe quali studenti si stanno comportando bene. Questi studenti, i cui nomi vengono menzionati, servono da modello per gli altri. I bambini piccoli vogliono davvero compiacere l'insegnante e rispondono molto più rapidamente a un modello positivo. A partire dalla quinta elementare, in questo caso l'insegnante dovrebbe esprimere incoraggiamento a tutta la classe: "Apprezzo molto la rapidità con cui riesci a prepararti per la lezione", compilato dal libro, 2001.