I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

L'orrore è uno dei primissimi sentimenti, la cui comparsa risale all'infanzia. Durante questo periodo di sviluppo, il confine di contatto tra l'individuo e l'ambiente non è ancora formato, le relazioni sul campo sono costruite secondo il modello della confluenza, l'oggetto non è ancora separato dal soggetto. Poiché il bambino non è in grado di prendersi cura di se stesso, la frustrazione di bisogni importanti può essere percepita come una minaccia alla sua esistenza, con conseguente paura (perché l'oggetto non può essere controllato). Il terrore spesso provoca rabbia (come ultimo disperato tentativo di riprendere il controllo della situazione). Tuttavia, a causa dell'esistenza di una dipendenza simbiotica, la rabbia viene percepita come un'azione autoaggressiva e può nuovamente far precipitare il bambino in uno stato di orrore. Ciò mantiene un circolo vizioso narcisistico, la cui uscita è associata alla capacità del bambino di smaltire la sua rabbia. Il bisogno più importante nella fase iniziale dello sviluppo di un individuo è il bisogno di sicurezza di base. La componente affettiva del processo di soddisfazione del meta-bisogno di sicurezza, come notato in lavori precedenti, corrisponde alle emozioni che sorgono in sequenza: ansia, paura e orrore. L'ansia, che per definizione non ha oggetto, non può esistere abbastanza a lungo a causa della dissonanza cognitiva e affettiva che provoca e, quindi, presto, a seguito della sua oggettivazione e localizzazione dell'eccitazione, si trasforma in paura ( la proiezione gioca un ruolo significativo in questo processo). Tuttavia, se il rapporto con l'oggetto della paura non può essere chiarito per molto tempo e l'intensità dell'esperienza aumenta, spesso la paura si generalizza, trasformandosi in orrore, in cui si perde nuovamente la determinatezza dell'oggetto. Nel processo di soddisfazione del bisogno di sicurezza, un individuo può essere fissato in una qualsiasi di queste fasi, il che è un fattore rilevante per la formazione di modalità tipiche di controllo di queste esperienze e di regolazione della propria sicurezza Orrore pre-oggetto e per lo più ansia senza oggetto (che, ovviamente, presuppone, strutturando il campo a seconda del tipo di fusione), la paura è un'esperienza di contatto. Allo stesso tempo, funge da indicatore di una minaccia che appare al confine del contatto. Penso che il processo di trasformazione dell’ansia e dell’orrore in paura abbia anche un significato evolutivo per lo sviluppo umano. Quindi, a quanto pare, l'emergere del pensiero fideistico[1] e, di conseguenza, delle idee religiose primarie con la conseguente comparsa dei predecessori delle lingue moderne furono in parte il risultato di questo meccanismo. La cultura pagana di ogni società era significativamente basata sulla trasformazione dell'orrore e dell'ansia primari in paura: fu questo processo attributivo che permise la comparsa delle prime idee sugli dei e sulle creature mitiche, che dovevano essere espresse nei discorsi primari. È possibile, inoltre, che la paura abbia contribuito allo sviluppo del linguaggio anche attraverso la formazione del bisogno di regolare le azioni congiunte degli individui di una stessa comunità. Qualche parola sull'aspetto terapeutico delle dinamiche emotive discusse. Di particolare importanza nella terapia, il cui decorso è determinato dall'attualizzazione dell'angoscia e dell'orrore, è la possibilità di contenere queste emozioni nel processo terapeutico. Forse la caratteristica più importante della terapia per i clienti psicotici è la necessità di riprendere il controllo dell'ansia e del terrore travolgenti[2] mettendoli in contatto con il terapeuta, che funge da contenitore. Allo stesso tempo, la stabilità del terapeuta e del processo terapeutico, nel senso di costanza del setting, rispetto del contratto, di alcuni rituali stabiliti, ecc. è di decisiva importanza. Per quanto riguarda la situazione terapeutica in cui si attualizza la paura, va notato che è necessario ripristinare la funzione della paura come modo di regolare il contatto e non di interromperlo. [1] Fideismo (dal latino fides - fede), ovvero atteggiamento fideistico nei confronti del mondo,.