I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: Il problema dei meccanismi di difesa è fondamentale per la crescita personale. Essere consapevoli di essi è una condizione per lavorare sui propri problemi e migliorare la propria personalità. Perché sono necessari e chi li ha inventati? Si rivolgono a se stessi per ridurre l'intensità delle esperienze (solitamente negative) e “prendersi cura” della persona . I meccanismi di difesa* non vengono realizzati; spesso la persona nega il fatto stesso del loro funzionamento. Sono stati “inventati” dalla psiche, ma la loro esistenza è stata sospettata, scoperta e descritta per la prima volta da Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi. Altri psicologi non dubitano della loro esistenza, ma hanno le loro opinioni su questa situazione. Esiste una classificazione ben nota dei meccanismi di difesa (“forme di fallimento del contatto”) secondo Frederick Pearls. Anche il fondatore della psicologia umanistica, Abraham Maslow, ha offerto “un paio” di opzioni. Non si escludono a vicenda, quindi consiglio di conoscere e analizzare in te stesso tutto ciò che è già stato descritto. Come determinare quali difese sono in azione? Esistono molte tipologie di meccanismi di difesa, descriverò quelli che vengono discussi più spesso durante i corsi di formazione, forse anche mescolando le tipologie. Spero che gli autori non si offendano da me. Tipi di difese: - repressione - dimenticare la situazione, i pensieri, le esperienze; ​​- negazione - la situazione viene ricordata e le motivazioni e i sentimenti vengono negati - sostituzione - le emozioni vengono "reindirizzate"; un altro oggetto (film “Ascoltatore” "); - razionalizzazione - spiegazione della situazione dal lato migliore, “utile”, ricerca del “positivo”; - inversione - le emozioni cambiano la loro modalità al contrario (“dall'amore all'odio . .."); - regressione - ritorno a modelli di comportamento infantili, infantili.- confluenza - fusione, mancanza di sentimento dei confini tra sé e gli altri. Invece di "io", viene utilizzato "noi". Una persona non è in grado di distinguere i suoi sentimenti dai sentimenti degli altri. I propri bisogni non vengono realizzati; - proiezione - una persona “attribuisce” i suoi sentimenti, pensieri ad altre persone (“sente ora”, “pensava”), trasferisce loro la responsabilità di ciò che gli accade (“mi fa arrabbiare). ", e non "Sono arrabbiato con lui"); - retroflessione - una persona si tratta come tratta effettivamente le altre persone; fa a se stesso ciò che vorrebbe che gli altri facessero a lui; - deflessione - ritiro, teorizzazione, cambiamento di argomento, distrazioni, farneticazioni, prese in giro; - ebautismo - desiderio di descrivere ciò che sta accadendo invece di viverlo -; la percezione delle convinzioni e degli atteggiamenti degli altri senza critica ("deglutizione"), senza tentativi di allinearli ai propri; - desensibilizzazione - sensibilità selettiva - egoismo - alto autocontrollo, convinzione che non ci siano problemi; investire se stessi; - desacralizzazione - rifiuto delle esperienze profonde: - sublimazione - “trasferimento” di energia in attività socialmente accettabili (creatività, lavoro, attività sociali Quando le difese “funzionano” quasi sempre, “in silenzio). e sicuramente”, e talvolta diventano più intensi. Presta attenzione quando cercano di insegnarti, educarti, criticarti, cosa ti sta succedendo? Si alza un '"ondata" di indignazione, inizi a confutare, negare. O una situazione stressante. E poi ricordi male la sequenza degli eventi, i tuoi sentimenti. A volte lo stress è così forte, ma la situazione può solo essere accettata (o non c'è via d'uscita in vista), nel qual caso la razionalizzazione spesso funziona. Una persona trova vantaggi e diventa più leggera, inoltre, hai sperimentato sentimenti o pensieri che sono incompatibili con la moralità pubblica. Spesso non si ha nemmeno il tempo di rendersene conto, si sente il clangore dei meccanismi di protezione o il rumore dei loro ventilatori J. E niente... Tutto è ovattato... Come se, per esempio, non esistesse il “proibito” eccitazione sessuale." A volte guardiamo qualcosa dall'esterno (film, una scena di relazioni tra persone, qualcuno racconta la loro storia), e "ci addormentiamo", iniziamo a guardare le immagini sulla carta da parati (questa è una deviazione nativa J ), iniziano ad annoiarsi, ad irritarsi, ecc. Spesso si tratta davvero di interessi, gusti e relazioni, ma capita che si attivino insidiosi meccanismi di difesa. E in questo caso, poniti la domanda: “Di cosa si tratta nel tuo)