I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Le emozioni (tradotto come eccitante, tremante) sono il processo psicologico di riflessione soggettiva dell'atteggiamento più generale di una persona verso oggetti e fenomeni della realtà, verso altre persone, verso se stesso riguardo alla soddisfazione o insoddisfazione dei suoi bisogni, obiettivi e intenzioni. Le emozioni sono una delle forme di riflessione del mondo reale da parte della coscienza. Tuttavia, le emozioni riflettono oggetti e fenomeni non in sé, ma nella loro relazione con l'argomento, nel loro significato. Le emozioni sono determinate, da un lato, dai bisogni e dalle motivazioni interne e, dall'altro, dalle caratteristiche della situazione esterna. Proprietà delle emozioni: Natura soggettiva delle emozioni (lo stesso evento provoca emozioni diverse in persone diverse). emozioni (le emozioni hanno segni positivi e negativi: soddisfazione - insoddisfazione, tristezza - divertimento...). La natura fasica della natura emotiva delle emozioni nella loro dinamica dal lato quantitativo. All'interno dello stesso stato emotivo (una modalità), le fluttuazioni della sua intensità sono chiaramente rilevate in base al tipo di tensione - rilascio ed eccitazione - calmante Classificazione delle emozioni Nella sfera emotiva ci sono 5 gruppi di esperienza emotiva: affetti, emozioni stesse , sentimenti, umore, stress. Affetto: una reazione emotiva forte, violenta, ma relativamente a breve termine a uno stimolo esterno che cattura completamente la psiche umana (rabbia, rabbia, orrore, ecc.). dell'atteggiamento di una persona verso vari eventi esterni o interni. L'emozione nasce come reazione a una situazione, a differenza dell'affetto, è più duratura e meno intensa è l'eccitazione emotiva; L'emozione come reazione nasce non solo dagli eventi reali, ma anche da quelli probabili o ricordati. Le emozioni sono più distorte verso l’inizio di un’azione e ne anticipano l’esito. Tutte le emozioni possono essere classificate in base alla modalità, cioè alla qualità dell'esperienza. I sentimenti (emozioni superiori) sono psicologici speciali. stati manifestati da esperienze socialmente condizionate che esprimono la relazione emotiva stabile e a lungo termine di una persona con oggetti reali e immaginari. Sono spesso chiamate emozioni secondarie, poiché si sono formate come una sorta di generalizzazione delle corrispondenti emozioni semplici. I sentimenti sono sempre oggettivi. Pertanto, sono spesso classificati in base all'area tematica: Morale (morale ed etica). Teorie psicologiche delle emozioni nei secoli XVIII-XIX. Non esisteva un unico punto di vista sull'origine delle emozioni, ma la più comune era la posizione intellettualista: le manifestazioni “corporee” delle emozioni sono una conseguenza dei fenomeni mentali (Gebart) Teoria “periferica” delle emozioni di James-Lange. L'emergere delle emozioni è causato da influenze esterne che portano a cambiamenti fisiologici nel corpo. La loro causa sono diventati i cambiamenti fisiologici-corporei periferici, considerati una conseguenza delle emozioni. Ogni emozione ha il suo insieme di manifestazioni fisiologiche. Teoria “talamica” delle emozioni di Cannon-Bard. Le emozioni e i corrispondenti segnali di attivazione delle funzioni autonomiche sorgono nel talamo. Psicopatico. l'esperienza e le reazioni fisiologiche si verificano simultaneamente. Circolo di Papez e teorie di attivazione. L’emozione non è una funzione dei singoli centri, ma il risultato dell’attività di una complessa rete del cervello, chiamata “Circolo dei Papi”. Scoprono la natura delle emozioni attraverso i meccanismi del pensiero La teoria della dissonanza cognitiva di L. Festinger. I fattori cognitivo-psicologici svolgono un ruolo importante nelle emozioni. Le emozioni positive sorgono quando le aspettative di una persona vengono confermate, cioè quando i risultati reali di un'Attività sono coerenti con il piano previsto. Teoria dell'informazione delle emozioni P.V. Simonova. Un insieme di funzioni che influenzano il verificarsi e la natura delle emozioni è presentato in forma simbolica: Emozione = P x (In - Is). P – bisogno attuale. (In - Is) - valutazione della probabilità Ci sono varie scuole chedetermina la differenza tra definizioni e classificazioni James-Lange. Concetto psicoorganico dell'essenza e dell'origine delle emozioni. Pose gli stati fisiologici come base per le manifestazioni emotive. Sono primari e le emozioni li accompagnano. Sotto l'influenza di stimoli esterni, il corpo cambia, le emozioni sorgono attraverso un sistema di feedback. “Siamo arrabbiati perché piangiamo, non perché piangiamo perché siamo arrabbiati”. Questa è la teoria centrale per tutta la psicologia fino ad oggi. Le reazioni sono associate alle pulsioni. La ragione del suo verificarsi è la discrepanza tra la situazione desiderata e quella reale. Una reazione di accompagnamento a uno stimolo specifico. Le idee sulle emozioni sono impoverite dal fatto che non viene considerato il collegamento centrale, ma vengono considerati i rinforzi. Possono essere rispettivamente positivi e negativi, le emozioni possono anche essere sia positive che negative. Non sono percepiti come esperienze interne (il dolore non è diverso dalla malinconia è una normale base sperimentale di Schechter). Teoria delle emozioni a 2 fattori (sviluppo della teoria di James-Lange). Le emozioni sorgono come valutazione cognitiva di un cambiamento fisiologico. Due fattori influenzano: cognitivo, psicologico. Teoria dei 3 componenti. Le seguenti componenti influenzano: cognitiva, psicologica, comportamentale. Viene valutato non solo il cambiamento fisiologico, ma anche la possibilità di comportamento in una determinata situazione, la capacità di interpretazione: le emozioni nascono se percepiamo tutto come realmente accaduto. Se sottoponi tutto ad un'analisi razionale, non ci sono emozioni. L'emozione è qualcosa associato a una certa eccitazione di determinate aree delle strutture sottocorticali - una reazione a uno stimolo, sentimenti - prima dello stimolo, qualcosa che può essere verbalizzato, o è già stato verbalizzato, una volta verbalizzato significa realizzato. Emozioni e bisogni. Le emozioni sono un riflesso mentale dello stato attuale dei bisogni umani. Le emozioni sono una forma specifica di esistenza di un bisogno; di conseguenza, appare il desiderio di qualcosa che porterà alla soddisfazione del bisogno (un oggetto), ma poi l'oggetto fornisce o non fornisce soddisfazione e sviluppiamo un sentimento. verso di esso. Le emozioni differiscono nella polarità: "+" o "-". La teoria delle emozioni si basa sull'Attività. Afferma che il comportamento, l'attività generale, è stimolato e diretto dal motivo. Un'attività consiste in una serie di azioni che corrispondono ad un obiettivo. L'obiettivo è sempre cosciente, un'unità di attività come un'azione sorge solo in una persona, l'obiettivo è ciò che rappresenta il risultato dell'azione. Il motivo è un oggetto di bisogno. L'emozione nasce come una valutazione della discrepanza tra obiettivo e motivazione. L'emozione consente di valutare l'approccio all'oggetto del bisogno con l'aiuto di una certa azione. Meccanismi psicofisiologici. Nel processo di evoluzione del mondo animale, è apparsa una forma speciale di manifestazione della funzione riflessiva del cervello: le emozioni (da). il latino eccito, eccito). Riflettono il significato personale di stimoli, situazioni, eventi esterni e interni per una persona, cioè ciò che lo preoccupa e si esprime sotto forma di esperienze. In psicologia, le emozioni sono definite come l’esperienza attuale di una persona del suo atteggiamento verso qualcosa. Oltre a questa accezione ristretta, il concetto di “emozione” viene utilizzato anche in senso ampio, quando si riferisce ad una reazione emotiva olistica della Personalità, che include non solo la componente psicologica – l'esperienza, ma anche specifici cambiamenti fisiologici nel corpo. che accompagnano questa esperienza. In questo caso possiamo parlare dello stato emotivo di una persona. La comprensione quotidiana della parola "sentimenti" è così ampia da perdere il suo contenuto specifico. Questa è la designazione delle sensazioni (dolore), il ritorno della coscienza dopo lo svenimento ("tornare in te"), ecc. Le emozioni sono spesso chiamate sentimenti. In realtà, l'uso strettamente scientifico di questo termine è limitato solo ai casi in cui una persona esprime il suo positivo o negativo, cioè atteggiamento valutativo verso qualsiasi oggetto./