I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Ognuno di noi ha familiarità con questa condizione, che gli psichiatri di solito paragonano alla nevrosi o addirittura alla psicosi in generale. Ebbene, cosa non è nevrosi: insonnia, mancanza di appetito, palpitazioni, respiro accelerato, pensieri ossessivi... E il cambiamento di umore dall'euforia con aumento delle prestazioni e desiderio di parlare costantemente dell'oggetto dell'amore alla disperazione e all'apatia con lacrime generalmente assomiglia a un disturbo affettivo bipolare. Ma in generale, questo stato è, ovviamente, molto pieno di risorse. Ha così tanta energia, emozioni, creatività... Da dove viene? Come si presenta? E cosa c'è dietro tutto questo? Da un punto di vista fisiologico, tutto è semplice. Gli ormoni che forniscono l'intera gamma di sensazioni durante l'innamoramento sono ben noti: si tratta dell'adrenalina (ricorda il battito cardiaco, il respiro accelerato, il rossore sulle guance - questa è tutta opera sua) e la dopamina (euforia, attività, desiderio di agire ), e l'ossitocina (l'ormone della tenerezza e dell'attaccamento), e la serotonina (la sua concentrazione diminuisce, e da essa la melatonina, responsabile del sonno, viene sintetizzata nel cervello, quindi quando siamo innamorati, dormiamo male), e gli ormoni sessuali responsabile del desiderio sessuale: qualunque cosa si dica, l’innamoramento è un sentimento sexy e colorato, non ci innamoriamo, ad esempio, dei nostri figli, che amiamo moltissimo. In generale, i biologi riducono tutta l'essenza dell'amore a questo aspetto sessuale, o più precisamente, alla procreazione. Cioè, da un punto di vista biologico, abbiamo bisogno dell'amore affinché una coppia possa creare, riprodursi e prendersi cura un po' della prole. Non è un caso che, come sai, l'innamoramento duri 1-3 anni, quanto basta per realizzare tutte queste opzioni. E poi, assolta la sua funzione, scompare. Ma è tutto così semplice? Del resto è stato sperimentalmente confermato che gli ormoni vengono prodotti quando avviene l'innamoramento, ma gli ormoni stessi, se somministrati ad un soggetto, non provocano l'innamoramento. E in generale, perché ci innamoriamo di questa persona e non di un'altra? Come “scegliamo” l’oggetto del nostro amore? Forse tutto va più in profondità e non si limita solo agli ormoni e alla riproduzione? È vero, anche i biologi nerd hanno la loro spiegazione: scegliamo i partner in base all'olfatto, ad es. dai suoi feromoni, che variano da persona a persona. E la loro composizione è determinata dai geni del sistema immunitario. Gli esperimenti hanno dimostrato che scegliamo un partner i cui geni del sistema immunitario sono molto diversi dai nostri: questo alla fine garantisce un sistema immunitario più forte nella prole. Ma gli psicologi noiosi dicono che non tutto si riduce alla riproduzione e che dietro l'innamoramento c'è motivazioni più profonde. Si ritiene quindi che l'immagine dell'“amante ideale” prenda forma nella nostra testa, a partire dall'infanzia: le prime immagini, i ricordi infantili, le sensazioni, le emozioni, le figure significative, gli odori... Tutto questo si compone come un puzzle, gradualmente e per un bel po' di tempo. E quando entriamo nell’età adulta, questo puzzle è pronto. E poi un giorno incontriamo qualcuno che, almeno in qualche modo, anche di una frazione di punto percentuale, anche di un quadrato, coincide con questo puzzle. Perché Non conosciamo la persona, “completeremo” automaticamente (in questo ci aiuta il nostro innato desiderio di “completare la gestalt”) la sua immagine, attribuendole qualcosa che in realtà non esiste. Tutto ciò avviene, ovviamente, inconsciamente. Ed eccolo qui: l '"altro ideale". Gli analisti credono che per tutta la vita ci sforziamo di tornare all'infanzia, quando non c'erano confini tra noi e il mondo (e per un bambino, il mondo intero è la madre o una figura che lo sostituisce). lei), quando tutti i nostri desideri erano soddisfatti, quando eravamo circondati da calore e cura, quando eravamo amati semplicemente per quello che eravamo, e non dovevamo fare nulla per questo, eravamo onnipotenti. Bel momento. Come puoi non voler tornare lì? E nell'innamoramento accade qualcosa di simile: i confini si sfumano, ci fondiamo con il mondo (in questo caso il mondo è l'amato), l'io scompare, il noi appare e siamo di nuovo onnipotenti, di nuovo tutto è soggetti a noi, nasce l'illusione che saremo accettati per come siamo, amati e circondati di calore e cura. Nonpotrebbe non essere circondato, perché questo è l’“altro ideale”. E anche se tutti intorno a noi dicono cose brutte su di lui, sappiamo com'è veramente. E non vogliamo toglierci gli occhiali color rosa. Per il momento, se l'amore è reciproco, gli innamorati cominciano a incontrarsi, a vivere insieme, forse anche a sposarsi. E gradualmente iniziano a conoscersi. Conosci davvero. Tutte le proiezioni appese al partner scompaiono. E una persona reale appare davanti a noi in tutta la sua gloria. O bruttezza. E in generale, forse, inadeguatezza. Come abbiamo fatto a non accorgercene prima? Conoscere una persona reale invece di un'immagine proiettiva illusoria può essere così intollerabile da portare la coppia a sciogliersi. Non è un caso che la maggior parte dei divorzi avvenga nel primo anno di matrimonio (ovvero da uno a tre anni circa dall'inizio della relazione). È una figura familiare? Sì, sì, proprio la durata dell'amore. Ma solo gli psicologi, a differenza dei biologi, spiegano questo periodo in modo diverso: questo è il tempo sufficiente per conoscere bene il proprio partner e liberarsi di proiezioni e illusioni su di lui. Questo periodo può essere prolungato se gli innamorati non vivono insieme (ad esempio, uno di loro o entrambi hanno una famiglia, oppure provengono da città/paesi diversi). Allora lo stato d'amore può durare per sempre. Ma è davvero così meravigliosa questa condizione? Sì, certo, farfalle nello stomaco, primavera nella testa, euforia, felicità... Per queste emozioni vale la pena vivere. Ma la sua finitezza e il tempo limitato hanno ancora un senso. In primo luogo, lo stato psicotico consuma ancora molta energia, è un restringimento della coscienza (quando sei interessato solo a cose e persone direttamente o indirettamente correlate all'oggetto dell'amore), è un offuscamento dei confini (confini, qualunque essi siano) possono dire, sono una cosa utile), è un comportamento ossessivo-compulsivo, questa insonnia e mancanza di appetito... Non durerai così a lungo. Inoltre, quando finalmente le maschere vengono via, le proiezioni e le illusioni scompaiono, quando tu incontri una persona reale, e non con l'immagine ideale di lui nella testa, vedi l'altro così com'è (senza chiudere gli occhi su ciò che vorresti chiudere), e lo accetti con tutto questo, poi l'emergere È possibile un sentimento nuovo, completamente diverso, molto più maturo, molto più pieno di risorse, stabile e duraturo, che di solito viene chiamato amore . Ma questa è tutta un'altra storia. In generale, dietro l'innamoramento, oltre al desiderio di tornare nel paradiso dell'infanzia, c'è un altro gruppo di bisogni, quelli cosiddetti deficitari: cerchiamo in altro cosa. attualmente stiamo riscontrando una carenza in. Ripensa alla tua ultima (o attuale) cotta. Immagina l'oggetto di questo amore. Ripensa al tuo primo incontro. Cosa ti ha attratto esattamente di lui? Ricordi quali emozioni hai provato allora? Ora pensa a quali potrebbero essere i tuoi bisogni dietro queste emozioni. Ad esempio, un uomo nota che si innamora esclusivamente di donne belle e di alto rango, sentendosi orgoglioso. Dall'analisi, si scopre che dietro a ciò c'è il bisogno di stabilirsi nella comunità maschile, dove si sente insicuro. Oppure: una donna si innamora di uomini che le prestano attenzione e prendono l'iniziativa. Dietro questo c'è il bisogno di attenzione e di interesse, di cui sente costantemente la mancanza. Quindi, l'innamoramento può servire anche a comprendere i suoi deficit e bisogni. Proprio come l'incapacità di innamorarsi di qualcuno (a volte si arriva in terapia anche con questo), può essere segno che a livello inconscio ci sono degli atteggiamenti, delle paure che non permettono ad una persona di aprirsi all'altro, di almeno per un breve periodo permettono ai propri confini di sciogliersi, diventando vulnerabili in questo momento, ma sperimentando anche euforia, gioia e felicità di fondersi. In generale, se parliamo del sentimento di felicità, allora l'innamoramento, come nessun altro stato, lo dà per intero. Questo è probabilmente il motivo per cui nessuna analisi, nessun confronto con la malattia mentale ci farà smettere di farlo. E perché fermarsi? Innamorarsi, anche se di breve durata, anche se non finisce spesso?