I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Il titolo dell'articolo è come un genere drammatico, ho pensato mentre scrivevo il titolo. È vero, perché questo è esattamente ciò che sperimenta una persona con la sindrome dell'impostore. La dolorosa paura di smascherarsi, la sensazione di essere un impostore, non importa quanto sappia, quanti corsi di formazione abbia avuto, quanti diplomi abbia e quale sia la sua esperienza. Una piccola prospettiva storica. La sindrome dell'impostore, o correttamente dire "il fenomeno dell'impostore", è stato descritto per la prima volta da due psicologhe nell'anno 1978 in un articolo con lo stesso nome. Hanno notato una discrepanza nelle donne di successo: come vedevano se stesse e come le vedevano gli altri. Nonostante il loro alto livello di successo, erano convinti di non essere così competenti, intelligenti o esperti come gli altri potrebbero pensare. Invece di identificarsi con le proprie capacità, spesso attribuivano il proprio successo alla fortuna, alla fortuna o a un’inaspettata esplosione di energia. (qui, il preferito di alcuni “L’Universo ha aiutato”) Oggi il fenomeno dell’impostore si è diffuso nella cultura popolare ed è praticamente diventato parte della nostra esistenza. Identificano con esso l'incoerenza con qualcosa o qualcuno, l'inadeguatezza delle proprie azioni, la sensazione di essere "fuori posto", ecc. Il problema del fenomeno impostore non è che lo sentiamo, ma che interferisce con ciò che dobbiamo fare. qualcosa. (la soluzione è racchiusa in questa frase). La radice del male, non importa quanto banale possa sembrare, cresce fin dall'infanzia. È naturale che un bambino si senta vulnerabile e meno capace dei suoi genitori. Di solito questa è la motivazione per acquisire nuove conoscenze, abilità e abilità. Tuttavia, i genitori possono avere le proprie convinzioni al riguardo: a) un bambino dovrebbe sapere tutto fin dalla culla; b) seguire l’immagine del mondo dei genitori. E ogni volta che un bambino non rientra in questi schemi stabiliti dai genitori, non è abbastanza... e poi la risposta dei genitori segue, ad esempio, rimproveri, rabbia, urla e insulti, rifiuto di tutto ciò che il bambino non fa abbastanza sbagliato, le sue intenzioni e i suoi sforzi vengono disprezzati, ignorati o descritti in modo errato. Se ciò accade regolarmente, questa esperienza negativa viene interiorizzata e la connessione tra azioni e risultati è frammentata, e tra loro si crea un “campo di ignoranza”, che è pieno di ansia, paura, incertezza, vulnerabilità, vergogna e senso di colpa il dipinto dell'artista Fyodor Reshetnikov “Deuce Again” le espressioni facciali chiariscono cosa prova ogni personaggio nella foto. Un brutto voto è la personificazione della vergogna e del disonore per l'intera famiglia, e quindi per chi lo ha ricevuto. Conoscendo le reazioni dei genitori, le conseguenze di un brutto voto per un bambino possono sembrare catastrofiche. Per evitarli, il bambino cercherà di proteggersi in tutti i modi possibili. Il più semplice è l'inganno, da qui la correzione dei voti nei quaderni o nei diari, o addirittura la scomparsa del diario in circostanze misteriose. In questo modo il bambino impara a nascondere non i brutti voti, ma la sua vulnerabilità, la sua incompetenza dovuta all'età, le sue conoscenze ed esperienze già acquisite, i risultati, il suo vero sé Per ingannare il genitore per non deluderlo e esserne distrutto Lui. In futuro, questa potrà diventare la dinamica della sopravvivenza. Il sentimento interno di incoerenza tra chi sono e come i miei genitori volevano che fossi viene trasferito alla fantasia di come gli altri nel mondo esterno lo valutano. Per sicurezza, un adulto continua a fingere di essere qualcuno che in realtà non è. I sentimenti di ansia e vulnerabilità sono compensati da ambizioni eccessive, perfezionismo, manifestazioni aggressive, desiderio di potere e controllo. La guarigione è possibile riconoscendo le proprie paure di esposizione, vulnerabilità e alienazione forzata dal proprio sé attuale.________________________________________ Cordiali saluti, Lela Davydova - psicologa. , approccio integrativo. Online e di persona Odintsovo e Mosca Iscriviti per una consulenza telefonicamente al numero 8 (903) 265-68-93, o qui.