I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Quando ci preoccupiamo? Quando qualcosa interferisce con il nostro normale corso della vita. L'allarme è un segnale. Un segnale che potrebbe accadere qualcosa di indesiderato L'ansia segnala che non abbiamo un buon rapporto con alcuni aspetti della nostra vita. Se traduciamo l'ansia in paura, si scopre che abbiamo paura della distruzione di noi stessi come entità biologica, o della distruzione dell'idea di noi stessi, o dell'idea di me di un altro l'esame perché la valutazione potrebbe non confermare la mia precedente autostima o la valutazione che gli altri hanno di me. Le persone con PA hanno paura di uscire, hanno paura che possa verificarsi un attacco e che qualcuno lo veda. Questo “qualcuno”, all'inizio, ha sempre un destinatario specifico. Quindi inizia a migrare “verso la gente”: insegnante, capo, uomo, donna, “altro”. L'autostima consiste anche nelle valutazioni degli altri. La fonte dell’ansia è il punto di vista di un altro, reale o ipotetico. Il mio cliente di 17 anni dice: “quale genitore non vuole che il proprio figlio abbia successo”. E comincia a dimostrargli questo desiderio in tutte le forme possibili. E non appena “un bambino simile” avverte il pericolo di non avere successo, viene “picchiato” dall'ansia. La persona è perseguitata da uno sguardo che si aspetta qualcosa da lui. Una persona inizia ad essere accompagnata da un doppio immaginario, quello che l'altro significativo vuole vedere. Diventarlo? - perdersi! Non diventare? - perdere “l'altro”! Entrambi saranno inquietanti. Questo può essere pensato come l'immagine oggettiva nello specchio e la visione soggettiva di chi si guarda allo specchio. Tuttavia, questo sguardo soggettivo non appartiene al soggetto che guarda se stesso, ma all'“altro” che lo guarda, che è per lui allo stesso tempo amato e spaventato. In sostanza, la struttura nevrotica si forma in questo spazio di visioni e riflessioni. Se una persona si trova a corrispondere al desiderio di un altro, avrà paura di perdere questo posto; in secondo luogo: a livello inconscio, lo sentirà, come se avesse lasciato il suo corpo e si fosse “trasferito” in quello di qualcun altro: derealizzazione, depersonalizzazione. Se non si conforma, si preoccuperà ogni volta che dovrà “presentarsi” nella società: paura del rifiuto. L’“oggetto” dell’angoscia sarà un’immagine accaduta o non accaduta, la cui identificazione primaria con la quale, a livello immaginario, è avvenuta, e il “soggetto” si adopererà per un’identificazione secondaria a livello del “reale”, di conseguenza, gli diventa difficile distinguere tra se stesso e l'“oggetto” a livello del pensiero inconscio. Nel primo caso (l'immagine che si è verificata), si può dire “l'esistenza del possesso” e la paura della perdita che l'accompagna; nella seconda (immagine non avvenuta) l'essere-possesso. Appare un “oggetto”, che poi appare e poi scompare. L'ansia è un segnale di una possibile perdita, o dell'avvicinamento all'“oggetto” desiderato. L'ansia che sorge viene trasmessa al corpo, con l'aiuto della memoria si fissa in esso e, inoltre, può essere riprodotta a livello di manifestazioni corporee senza consapevolezza della causa. Il corpo partecipa alla successiva difesa - inibizione: paura di uscire in strada, sul palco, ecc. Penso che anche una persona non iniziata alla psicologia si renda conto che, in realtà, ha paura di qualcos'altro ed è improbabile che possa affrontare questa condizione, lavorando con la paura presentata. Questo è ciò che ha coperto la causa. E questa paura ossessiva fa la guardia alla paura genuina, proteggendo il “fantasma”, presentando al soggetto i prodotti delle sue fantasie..