I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: L'articolo è stato pubblicato sul mio blog “Errori di pensiero o conversazioni per la consapevolezza” Wikipedia: La solitudine è un fenomeno socio-psicologico, uno stato emotivo di una persona associato alla mancanza di vicinanza, connessioni emotive positive con le persone e/o paura della loro perdita a causa dell'isolamento sociale forzato o causato psicologicamente. “Isolamento sociale”, è su questa frase che vorrei attirare la vostra attenzione. Perché l'uscita dalla solitudine, di cui una persona ha molta paura, è proprio (direi per conto mio - è considerata) la formazione di un certo “noi”, l'appartenenza di una persona a un gruppo, a una comunità. Perché ho ancora scritto “è”? Perché l’uomo è un essere sociale, e fin dalla prima infanzia matura il bisogno di appartenere al “noi”. Formazione del sistema “noi”. I più importanti nella fase iniziale della nostra vita sono i nostri genitori, formano il nostro primo sistema "noi". Il bambino nasce indifeso e dipendente. Ha bisogno dell'amore e delle cure dei suoi genitori più di ogni altra cosa al mondo, altrimenti non sopravviverà. E molto spesso riceve questo amore, tutti i suoi bisogni sono soddisfatti. Inoltre, per il resto della nostra vita desidereremo quello stato infantile in cui avevamo tutto, solo perché esistiamo, esistiamo. Se questo bisogno durante l'infanzia è pienamente soddisfatto, se il bambino riceve uno stato di autostima, allora non ci saranno tanti grossi problemi psicologici nella vita di un adulto e sarà in grado di sopportarli molto più facilmente di quelli che lo hanno fatto non ricevere una quantità sufficiente di amore incondizionato da parte dei genitori. Ancora più importante, uno stato di autostima solleverà il bambino dalla necessità di dimostrare la sua esistenza al mondo e, di conseguenza, non sarà costantemente perseguitato dalla paura della solitudine. E come dimostra la pratica, tutti i problemi psicologici hanno origine in assenza di uno stato di valore per se stessi. Il bambino comincia anche a riconoscere se stesso attraverso il “noi”: la nostra famiglia, la nostra casa, la nostra strada, la nostra città, la nostra nazione, ecc. È grazie alla consapevolezza di noi stessi attraverso il “noi” che questo stato ha per noi un valore eccezionale. Tutto ciò che attraversiamo nella società determinerà il nostro atteggiamento, visione del mondo, ideologia e sistema di valori che sono "avvolti" in noi nel processo di educazione. Parleremo separatamente dei programmi dei mondi socio-psicologici, e oggi ci concentreremo sull'appartenenza al sistema del “noi” e sulla paura di lasciare questo sistema, che ci appare come una perdita di sé, come uno stato di solitudine. Osserviamo come è costruito il sistema “noi” per una persona. Due persone si incontrano – un uomo e una donna – e creano una sorta di sistema di “noi” chiamato famiglia. Nel processo di convivenza, ciascuno dei membri di questo sistema percepisce e si sente inconsciamente parte di questo sistema. E poi ogni perdita di uno dei membri del sistema (morte, partenza) è percepita come una perdita delle basi dell'esistenza. Questo è il motivo per cui la morte e il divorzio sono considerati uno dei maggiori stress nella nostra vita. Spesso dopo il divorzio o la morte di uno dei membri della famiglia, puoi sentire le seguenti frasi: "Non vedo il punto di un'ulteriore esistenza", "Mi sono perso". Ciò è dovuto al fatto che l'intero significato della vita è stato investito o concluso proprio nell'esistenza del sistema “noi”. E cadendone, una persona sperimenta uno stato di solitudine e vuoto. Il sistema “noi” invece della solitudine. Come abbiamo scoperto, la formazione del sistema “noi” avviene in noi fin dalla prima infanzia, quindi l'assenza di questo sistema è uno stato insolito, insolito e spaventoso. Proprio per questo motivo molte famiglie infelici non si disgregano; i coniugi continuano a tenersi stretti, preferendo rimanere nel sistema piuttosto che sperimentare questo terribile stato di vuoto e solitudine. Dopotutto, la solitudine sembra essere una condizione più terribile del “disagio” del sistema. I sentimenti di solitudine sono direttamente correlati alle relazioni conaltre persone. Io (da solo) e loro. La solitudine, come problema, è sempre un conflitto tra una persona e il suo ambiente. Se il sistema del “noi” crolla. Abbiamo parlato solo dei coniugi, ma vediamo cosa succede se in famiglia c'è un figlio e questa famiglia si scioglie. Per un bambino, la famiglia è il sistema “noi” in cui è nato, con il quale si identifica e attraverso il quale sopravvive. La disgregazione della sua famiglia è per lui una tragedia enorme. La sua vita si ferma per qualche tempo, il bambino si perde letteralmente. Il modo in cui sopporterà la rottura delle persone a lui vicine dipenderà dalla saggezza dell'uomo e della donna. Sfortunatamente, gli adulti (usando un passaporto) molto spesso risolvono le cose tra loro, ignorando completamente la psiche del bambino e non pensano alle conseguenze di questa resa dei conti per il bambino. C’è un esempio nella mia vita che non smette mai di stupirmi. L'uomo ha incontrato qualcun altro e ha lasciato la famiglia. Nonostante tutto il dolore di questa rottura, i genitori non hanno mai risolto la situazione davanti al bambino, non si sono ricattati a vicenda da bambini e il bambino è rimasto accettato e amato sia dal padre che dalla madre. La ragazza è cresciuta in completo amore. Anche se il sistema del “noi” era crollato, per lei rimaneva ancora. Ma questo è un caso piuttosto raro e più spesso accade che quando un uomo lascia la famiglia, o non presta abbastanza attenzione al bambino, oppure la moglie, per risentimento, non permette al suo ex marito di incontrarsi spesso il bambino. Come risultato di questo comportamento, il bambino, crescendo, inconsciamente “cercherà suo padre” in altri uomini per tutta la vita per ripristinare il sistema o dimostrare al suo vero padre che vale qualcosa, che esiste. Allo stesso tempo, la paura della solitudine sarà molto grande, perché ha già dovuto entrare in contatto con questo stato. E colui che una volta ha sperimentato la solitudine perché ha perso lo stato del “noi”, d'ora in poi inconsciamente ne avrà sempre paura. Meno shock ci sono nella vita di un bambino, meno contraddittoria e più soddisfacente diventerà la sua vita. Avendo ricevuto abbastanza amore durante l'infanzia, nell'età adulta una persona non avrà bisogno di cercare l'amore, perché saprà cos'è l'amore e saprà come condividerlo. Ma ciò non fornisce una garanzia completa che una persona non avrà problemi nella vita. Un bambino non può rimanere per sempre sotto la protezione dei suoi genitori e non può essere protetto dalla società, da altri sistemi. Prima o poi dovrà affrontare altri sistemi di “noi” e le contraddizioni tra questi sistemi. Incontro con altri sistemi “noi”. A volte i genitori si lamentano del fatto che prima della scuola il loro bambino era aperto e allegro, ma quando andava a scuola (all'asilo), sembrava “crollare” e cominciava a chiudersi. Il motivo è che prima della scuola il bambino viveva nel sistema del “noi”, che non presenta contraddizioni. E a scuola si ritrova in situazioni nuove per lui e incontra persone che possono avere atteggiamenti e valori opposti rispetto agli atteggiamenti e ai valori della sua famiglia. Di conseguenza, nel bambino sorge la tensione, si ritrova in uno stato di incomprensione, e talvolta anche di confronto, e di conseguenza inizia a chiudersi, ha paura di fare qualcosa di sbagliato, per il quale in seguito sarà giudicato. È a scuola che può sentirsi solo per la prima volta, cosa che accade alla maggior parte di noi. Come diceva Elbert Hubbard: “La vera solitudine è la presenza di qualcuno che non ti capisce”. A casa, in un sistema coerente, un bambino può essere aperto e gioioso, ma non appena lascia quel sistema, il suo comportamento può cambiare radicalmente. O si sposta verso un altro sistema di “noi” e i suoi genitori non lo riconoscono affatto, oppure la sua identificazione con il suo sistema coerente aumenta e per compagni di classe e insegnanti può sembrare una pecora nera. Per essere più chiari, vediamo come appare con un esempio. Partiamo dal presupposto che in una famiglia non esiste divisione tra le cose proprie e quelle degli altri, ognuno può utilizzare sia le proprie cose che quelle degli altri familiari senza chiedere permesso. Bambino,ad esempio, può prendere il telefono di sua madre e chiamare da lì o semplicemente giocare ai giochi presenti sul telefono. Se inizia a comportarsi in modo simile con i suoi compagni di classe, è possibile rispondere a tale comportamento con aggressività. Senza comprendere il motivo di questa aggressività, il bambino si sentirà “fuori posto” e inizierà a ritirarsi, temendo di fare qualcos’altro di “sbagliato” o di fare brutta figura agli occhi dei suoi coetanei. Oppure in famiglia è consuetudine esprimere liberamente le proprie emozioni. Se vogliono piangere, piangono; se vogliono parlare ad alta voce, parlano ad alta voce, ecc. Ma a scuola questo non sarà compreso, perché in altri sistemi a “noi” o è proibito esprimere le nostre emozioni, oppure ci viene insegnato a gestirle fin dall’infanzia. E il bambino, per un'espressione così aperta di emozioni, inizia a essere rifiutato (preso in giro, chiamato per nome, ecc.). In questo caso il bambino si sentirà molto più a suo agio a casa, dove potrà esprimere liberamente le proprie emozioni, e la scuola verrà percepita come qualcosa di estraneo, dove si sente solo. Se il bambino non incontra contraddizioni e il nuovo sistema è vicino al sistema con cui si identifica, non si verificano situazioni di tensione e non appare il sentimento di solitudine. Un altro esempio, ma dalla vita adulta. Abbiamo sentito più di una volta che è meglio scegliere il prescelto da un sistema sociale. Ciò è naturale; in un sistema sociale ci sono molte meno contraddizioni. In altre parole, più una persona o un gruppo di persone condivide i nostri valori e ha una visione del mondo vicina a noi, meno contraddizioni ci saranno tra di noi, più ci sentiremo soddisfatti. La conclusione sembra ovvia: crea un ambiente che condivida i tuoi valori, abbia un atteggiamento e una visione del mondo simili. Ma questa è una mezza misura. Perché il risultato di tutti i sistemi coerenti è un restringimento del campo della vita. Esiste una fuga dal nuovo, dall'ignoto, dall'incomprensibile, da ciò che può distruggere il nostro stato soddisfacente. E di fronte a questo nuovo e incomprensibile, una persona sperimenta sofferenza e si attiva lo stato di paura della solitudine. Il sistema “noi” e lo sviluppo. In un sistema chiuso non può esserci sviluppo, tutto ciò che è familiare e prevedibile deve ripetersi, ecco perché è un sistema chiuso. Di conseguenza, il sistema viene portato all’automaticità e attorno ad esso crescono spessi muri di protezione. Ma è davvero possibile far rientrare il mondo intero in questo sistema coerente? Naturalmente no. Poi c’è una divisione in “noi” e “loro”: quelli che sono con noi e quelli che non sono nel nostro sistema e che è meglio “trascinare” nel vostro sistema con la persuasione o la forza, l’adulazione o l’inganno, al fine di spingere i confini del “noi” allo stato del mondo intero. E questa è la guerra. Perché un altro sistema di “noi” farà la stessa cosa. Vediamo come appare con un esempio. Probabilmente avrai notato più di una volta che quando qualcuno esprime un'opinione diversa dalla nostra, facciamo del nostro meglio per convincere l'interlocutore (trascinarlo nel nostro sistema “noi”). Se non ci riusciamo, iniziamo ad arrabbiarci, a irritarci, a volte a incolparlo, a diventare personali o a interrompere qualsiasi interazione con lui, poiché ci mette emotivamente fuori dal nostro stato di equilibrio. In altre parole, stiamo misurando la forza per vedere quale sistema “noi” vincerà. Se il nostro sistema non ha abbastanza “forza” e ambizioni, e ci troviamo costantemente di fronte a qualche tipo di contraddizioni esterne, allora iniziamo a cercare un modo per ridurre la tensione. Come puoi ridurre la tensione in questo caso? Limitati nell’interazione (leggi – nella possibilità di scelta) per rimanere nel tuo sistema. Come avviene questo in azione? Riduciamo il nostro ambiente comunicativo, scegliamo solo quelle persone con cui ci sentiamo più a nostro agio ed escludiamo dalla nostra vita coloro che causano almeno qualche tensione o irritazione. Continuiamo a lavorare in un luogo dove le principali contraddizioni sono già state risolte, dove ci sentiamo sicuri, in un sistema protetto, anche se il guadagno o le condizioni non ci soddisfano completamente. Viviamo con una persona che non amiamo, ma alla quale siamo abituati e con cui