I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

GI Maleychuk CARATTERISTICHE DI UN APPROCCIO FENOMENOLOGICO ALLA VALUTAZIONE DELLA SALUTE MENTALE L'articolo è dedicato alle specificità dell'approccio fenomenologico alla valutazione della salute mentale. L'autore ha effettuato uno studio teorico dei testi di psicologi stranieri e nazionali che considerano i problemi di salute mentale nelle loro opere. Vengono identificati i criteri per la salute mentale dalla prospettiva di un approccio fenomenologico e vengono descritte le qualità che caratterizzano una persona mentalmente sana. L’emergere della professione di “psicologo pratico” nel nostro Paese ha focalizzato l’attenzione sulla persona non come portatrice di sintomi, ma come “creatore” attivo della propria salute, da cui è nato l’interesse e la necessità pratica di chiarire il termine “psicologo pratico”. salute”. Tuttavia, nonostante tale interesse, rispetto a questo termine permane una situazione incerta dovuta all’esistenza contemporanea di due approcci alla comprensione del problema della salute mentale: 1) comprensione della salute “a partire dalla malattia” (modello medico patocentrico della malattia). salute); 2) comprensione della salute “dalla salute” (modello sanocentrico, psicologico). Nell'ambito del primo approccio, la salute mentale di una persona è determinata dall'assenza di sintomi e sindromi di malattie, disturbi e dolore, disturbi oggettivi nel funzionamento di vari sistemi corporei. Allo stesso tempo, l'attenzione dei ricercatori è rivolta principalmente alla descrizione e allo studio delle manifestazioni di malattia e cattiva salute nella psiche dei pazienti. Nell'ambito del secondo approccio, il concetto di salute acquisisce uno status positivo. La salute mentale è determinata tenendo conto della disponibilità delle risorse e delle capacità individuali di una persona, della sua capacità di adattamento e sviluppo, di autorealizzazione e di auto-miglioramento. Quando si valuta la salute mentale con questo approccio, l'accento è posto sullo studio della psiche delle persone sane, sullo studio del "quadro interno della salute", sulla capacità di autorealizzazione, ecc. Il concetto di salute mentale, definito nell'ambito della medicina e modello patopsicologico, è adeguato per definire la salute mentale in psichiatria, ma non soddisfa le esigenze della pratica psicologica che si sta attivamente sviluppando nel nostro Paese. Tuttavia, attualmente è in atto una transizione graduale ma sicura dal modello patocentrico di salute mentale (attenzione alla malattia, alla patologia, al trattamento) al moderno modello sanocentrico (attenzione alla salute, al recupero, alla prevenzione). Nelle pubblicazioni degli ultimi anni in materia di psicologia si fa sempre più insistente richiesta di amplificazione del concetto di “salute mentale” verso la componente psicologica. Numerosi autori propongono addirittura di introdurre il concetto di salute psicologica, sottolineando così il suo status speciale (V.I. Slobodchikov, I.V. Dubrovina, A.V. Shuvalov, O.V. Khukhlaeva, ecc.). Quindi, si può sostenere che oggi in psicologia esiste a È necessario elaborare un concetto di salute mentale, incentrato sullo studio dei suoi determinanti personali, chiarendo sia il concetto stesso di “salute mentale” sia i criteri che ne determinano il contenuto e la qualità. Per fare ciò, è necessario rivolgersi al metodo di ricerca fenomenologica. L'iniziativa di formulare e sviluppare il problema della salute mentale dal punto di vista fenomenologico appartiene ai rappresentanti della psicologia umanistica. Analisi dei testi nazionali [1; 2; 7] e psicologi stranieri [3; 4; 6; 10; 11], che fu all'origine dello studio del problema della salute mentale (personale), ci ha permesso di identificare i seguenti criteri: Integrità. (S.L. Rubinstein); Avere la propria posizione nella vita. (S.L. Rubinstein, B.S. Bratus);Attività finalizzata alla realizzazione del proprio potenziale interiore. (S.L. Rubinstein, B.S. Bratus); Spiritualità, libertà e responsabilità (G.S. Abramova E. Fromm, K. Rogers, V. Frankl); Identità con se stessi, la propria natura, sperimentare il proprio “io” (A. Maslow, K. Rogers, J. Bugental);Rogers) L'importanza dell'Altro (comprensione empatica e accettazione dell'altro) (K. Rogers) Autocreatività (opportunità di diventare realmente padroni della propria vita, capacità di svilupparsi, cambiare) (J. Bugental); I moderni ricercatori fenomenologici del problema della salute mentale si concentrano sulla descrizione dei suoi criteri, nonché delle qualità di una persona psicologicamente sana. I ricercatori nazionali che lavorano in linea con l'approccio fenomenologico nel campo della salute mentale sottolineano la sua natura olistica, sostenendo che la salute mentale caratterizza la personalità nel suo insieme, il suo atteggiamento verso il mondo, se stessi, la propria vita, è “...cosa riguarda la personalità nel suo insieme, è in stretta connessione con le manifestazioni più elevate dello spirito umano" [13, p. 8]. Uno dei criteri per la salute mentale dal punto di vista di un approccio olistico è il fenomeno dell'equilibrio mentale. Include l'armonia dell'interazione tra varie sfere della personalità: emotiva, volitiva, cognitiva. Gli squilibri mentali portano al degrado personale, alla distruzione, al disadattamento sociale e personale. È il criterio dell'equilibrio mentale che è associato allo sviluppo olistico dell'individuo, alle sue capacità e proprietà adattive, alla sua adeguatezza delle reazioni alle influenze esterne (L.D. Demina, I.A. Ralnikova O.V. Khukhlaeva definisce l'armonia un criterio importante per la salute mentale (psicologica). Scrive che “…la parola chiave per descrivere la salute psicologica è la parola “armonia” [13, p.10]. La funzione della salute mentale, secondo O.V. Khukhlaeva, è "...mantenere un equilibrio dinamico attivo tra una persona e l'ambiente in situazioni che richiedono la mobilitazione di risorse personali". L'autoregolamentazione è da lei definita come la caratteristica centrale di una persona psicologicamente sana come “... la possibilità di un adeguato adattamento a condizioni e influenze sia favorevoli che sfavorevoli” [13, p. 10]. A suo avviso, la comprensione della norma dovrebbe basarsi su un'analisi dell'interazione umana con l'ambiente, che presuppone, innanzitutto, l'armonia tra la capacità di una persona di adattarsi all'ambiente e la capacità di adattarlo secondo le proprie esigenze A numerosi ricercatori (A.V. Shuvalov, V.I. Slobodchikov e altri) parlano della soggettività come uno dei criteri della salute mentale (psicologica): "La salute psicologica caratterizza l'individuo come soggetto della vita, gestore della forza e delle capacità mentali" [15, pag.70]. La base della salute psicologica umana, secondo loro, è il normale sviluppo della realtà soggettiva nell'ontogenesi. Sviluppando questa posizione, D.N. Khlomov e E.R. Kaliteevskaya scrive che la salute mentale è una misura della capacità di una persona di trascendere il proprio determinismo sociale e biologico, di agire come soggetto attivo e autonomo della propria vita in un mondo che cambia. “Da un punto di vista medico, la salute è una misura della probabilità che si verifichi una malattia. Dal punto di vista della psicologia, questa è la capacità di andare oltre il proprio determinismo biologico, sociale e anche psicologico, agendo come soggetto della propria vita in un mondo che cambia” [12, p. 27]. della soggettività presuppone un atteggiamento speciale nei confronti della norma della salute mentale. Il concetto stesso di “norma”, secondo V.I. Slobodchikova, A.V. Shuvalov non è una caratteristica del livello statistico medio di sviluppo di alcuna abilità, non un riferimento all'assenza di patologie pronunciate, elevata adattabilità e coerenza con i requisiti culturali, ma un'indicazione delle possibilità di risultati più elevati per una determinata età. Più rigorosamente e precisamente: la norma non è la media esistente, ma il meglio che è possibile a una determinata età per una determinata persona in condizioni adeguate [14] Pertanto, la norma è intesa, in primo luogo, come norma di sviluppo, in secondo luogo , come norma individuale. “La norma individuale è quanto di meglio sia possibile a una determinata etàuna persona specifica in condizioni di sviluppo adeguate [14, p. 27]. Sulla base della variabilità della comprensione della norma, O.V. Khukhlaeva propone di introdurre livelli di salute mentale. Identifica tre dei suoi livelli: il più alto (creativo), medio (adattivo) e il più basso (disadattivo) - e fornisce le loro caratteristiche. Il livello più alto di salute mentale - creativo - include persone con adattamento stabile all'ambiente, presenza di a riserva di forza per superare situazioni stressanti e un atteggiamento creativo attivo nei confronti della realtà, la presenza di una posizione creativa. Queste persone non hanno bisogno di aiuto psicologico. Il livello medio - adattivo - include persone che sono generalmente adattate alla società, ma che hanno un'ansia leggermente aumentata. Queste persone possono essere classificate come un gruppo a rischio perché non hanno un margine di sicurezza nella salute mentale e possono essere incluse in un lavoro di gruppo di natura preventiva e evolutiva. Il livello più basso è disadattivo o assimilativo-accomodativo. Ciò include le persone con uno squilibrio nei processi di assimilazione e accomodamento e che utilizzano mezzi assimilativi o accomodanti per risolvere il conflitto interno. Lo stile di comportamento assimilativo è caratterizzato, prima di tutto, dal desiderio di una persona di adattarsi alle circostanze esterne a scapito dei suoi desideri e delle sue capacità. La sua non costruttività si manifesta nella rigidità, nei tentativi di una persona di soddisfare pienamente i desideri degli altri. Una persona che ha scelto uno stile di comportamento accomodante, al contrario, utilizza una posizione offensiva attiva e si sforza di subordinare l'ambiente ai suoi bisogni. L’incostruttività di tale posizione risiede nell’inflessibilità degli stereotipi comportamentali, nella predominanza di un locus di controllo esterno e nell’insufficiente criticità. Le persone classificate a questo livello di salute mentale necessitano di un aiuto psicologico individuale [13, p. 14]. Considerando il concetto di salute mentale alla luce delle idee sull'unità biologica (fisica, fisiologica), mentale e sociale, si può sostenere che la salute mentale presuppone il funzionamento sostenibile e adattivo di una persona a livello vitale, sociale e sociale. livelli esistenziali della vita. La salute mentale a livello vitale della vita presuppone un atteggiamento cosciente, attivo e responsabile di una persona nei confronti dei suoi bisogni biologici. Una persona del genere si preoccupa non solo della salute, della pulizia e della bellezza del proprio corpo, ma esamina ed è anche consapevole dei suoi movimenti abituali, dei gesti, delle pinze e dell'armatura muscolare nel suo insieme. Inoltre, una persona mentalmente sana può esplorare la sua relazione con il proprio corpo. La salute mentale a livello sociale della vita è evidenziata da un alto grado di armonizzazione da parte di una persona delle sue relazioni con la società. Nel processo di armonizzazione dei suoi rapporti con la società, una persona diventa consapevole dei suoi bisogni sociali, amplia i mezzi e i modi per realizzarli. Allo stesso tempo, forma la propria autonomia, autodeterminazione, autogoverno e realizza le forze e le capacità inerenti alla natura. La salute mentale a livello esistenziale della vita presuppone l'orientamento di una persona al suo mondo interiore profondo, la formazione di. fiducia nella propria esperienza interiore, nelle relazioni spirituali con il mondo esterno. A loro volta, oltre a comprovare i livelli di salute mentale, alcuni ricercatori stanno anche cercando di evidenziare le componenti strutturali del sistema “salute mentale” “...come sistema. che comprende componenti assiologiche, strumentali e motivazionali del bisogno” [13, p. undici]. Allo stesso tempo, la componente assiologica è rappresentata in modo significativo dai valori dell'io di una persona e dai valori dell'io di altre persone. Corrisponde sia all'accettazione assoluta di se stessi con una conoscenza sufficientemente completa di se stessi, sia all'accettazione delle altre persone, indipendentemente dal sesso, dall'età, dalle caratteristiche culturali, ecc. La componente strumentale presuppone il possesso della riflessione da parte di una persona come mezzo di conoscenza di sé, la capacitàconcentra la tua coscienza su te stesso, sul tuo mondo interiore e sul tuo posto nelle relazioni con gli altri. Corrisponde alla capacità di una persona di comprendere e descrivere i propri stati emotivi e gli stati di altre persone, la capacità di esprimere liberamente e apertamente i sentimenti senza causare danni agli altri, la consapevolezza delle cause e delle conseguenze sia del proprio comportamento che del comportamento degli altri. La componente motivazionale del bisogno determina se una persona ha bisogno di auto-sviluppo. Ciò significa che una persona diventa oggetto della sua attività vitale, ha una fonte interna di attività che funge da motore del suo sviluppo. Accetta pienamente la responsabilità personale del suo sviluppo e diventa “... l'autore della propria biografia” [13, p. 12]. Pertanto, la ricerca moderna sulla salute mentale: sottolinea la sua natura olistica, sistemico-strutturale, comprendendo diversi livelli di manifestazione; considera la salute mentale in connessione diretta con l'individuo, come parte integrante della sua vitalità della salute mentale ci permette di evidenziare le seguenti qualità di una persona mentalmente sana: una persona mentalmente sana è focalizzata sulla realtà; una persona mentalmente sana accetta se stessa e gli altri così come sono; una persona mentalmente sana si distingue per la spontaneità di cui ha bisogno; solitudine; una persona mentalmente sana è autonoma e indipendente; non ha tendenza a percepire le persone e l'ambiente è stereotipato; è caratterizzato dall'identificazione con l'umanità; una persona mentalmente sana è capace di rapporti stretti con le persone; una persona mentalmente sana è caratterizzata da senso dell'umorismo, elevata creatività e basso conformismo [2; 5; 8; undici; 12; 13; 14; 15, ecc.]. Si sta tentando di creare un “ritratto” di una persona mentalmente (psicologicamente) sana. Quindi O.V. Khukhlaeva scrive: “...se crei un “ritratto” generalizzato di una persona psicologicamente sana, puoi ottenere quanto segue. Una persona psicologicamente sana è, prima di tutto, una persona spontanea e creativa, allegra e allegra, aperta e consapevole di se stessa e del mondo che la circonda non solo con la mente, ma anche con i suoi sentimenti e il suo intuito. Accetta pienamente se stesso e allo stesso tempo riconosce il valore e l'unicità delle persone che lo circondano. Una persona del genere attribuisce innanzitutto la responsabilità della propria vita a se stessa e impara lezioni da situazioni sfavorevoli. La sua vita è piena di significato, anche se non sempre lo formula per se stesso. È in costante sviluppo e, ovviamente, contribuisce allo sviluppo di altre persone. Il suo percorso di vita potrebbe non essere del tutto facile, e talvolta piuttosto difficile, ma si adatta perfettamente alle condizioni di vita in rapido cambiamento. E l’importante è che sappia stare in una situazione di incertezza, confidando in ciò che gli accadrà domani. Possiamo quindi dire che la parola “chiave” per descrivere la salute psicologica è la parola “armonia” o “equilibrio”. Allo stesso tempo, l'armonia non è considerata uno stato statico, ma un processo. Di conseguenza, possiamo dire che la salute psicologica è un insieme dinamico di proprietà mentali di una persona che garantiscono l'armonia tra i bisogni dell'individuo e della società, che sono un prerequisito per l'orientamento dell'individuo nell'adempimento del suo compito di vita. In questo caso, il compito della vita può essere considerato come qualcosa che una persona specifica con le sue capacità e capacità deve fare per coloro che la circondano. Quando adempie a un compito della vita, una persona si sente felice, altrimenti si sente profondamente infelice [13, p. 10]. Dal nostro punto di vista, un altro indicatore della salute mentale di una persona merita un’attenzione speciale, riflettendo la sua capacità di autocreazione, auto-organizzazione e permettendoci di parlare della sua personalità come sovrana. La sovranità caratterizza non solo chi è sano, attivo, pienamente funzionante, indipendente, mantiene un equilibrio dinamico, si realizza euna persona che si autorealizza, ma che crea anche il proprio mondo e se stesso. In altre parole, diventando una persona sovrana, una persona ha l'opportunità di cambiare il proprio stile di vita, stimolando così l'ulteriore sviluppo del proprio mondo. A nostro avviso, la salute mentale può essere rappresentata come il normale sviluppo di una persona come sé. sistema organizzativo, come indicatore dell'apertura e della stabilità del sistema a tutti i livelli del suo funzionamento (somatico, mentale, personale). Il processo di sviluppo “normale”, “sano” di una persona, portato avanti attraverso le complicazioni della sua organizzazione sistemica, segue il percorso della sovranità della sua personalità Se nel quadro della ricerca teorica stanno appena iniziando a studiarne il contenuto il concetto di salute mentale, i suoi criteri e indicatori, quindi nella pratica psicoterapeutica (in primo luogo in linea con le tendenze esistenzialisti-umaniste) vengono utilizzati attivamente. Quindi, in particolare, nell'approccio Gestalt, a nostro avviso, gli aspetti principali della salute mentale sono sviluppati nel modo più dettagliato, vale a dire: 1. Autoregolazione (omeostasi). L'autoregolazione è il processo attraverso il quale il corpo mantiene il proprio equilibrio e il proprio stato di salute in condizioni mutevoli del campo (ambiente). Qualsiasi situazione che influenzi gli interessi dell'organismo, così come i bisogni stessi, forma tensione al confine del contatto. L'autoregolamentazione può essere definita come la capacità spontanea dell'organismo di organizzare la propria consapevolezza e il proprio comportamento in modo tale da risolvere le tensioni all'interfaccia organismo/ambiente e stabilire un relativo equilibrio. La funzione sana della personalità è caratterizzata dalla plasticità necessaria per integrare nuove esperienze.2. Adattamento creativo. Il processo di adattamento creativo include sia un cambiamento nel soggetto che contatta quando cambia l'ambiente, sia l'influenza del soggetto sull'ambiente al fine di cambiarlo in conformità con i propri obiettivi o capacità. Socialmente, un adattamento sano significa bilanciare i bisogni propri di una persona con quelli degli altri.3. Integrità, integrazione. L’integrità implica l’integrazione di vari aspetti dell’esistenza umana: “mente”, “anima” e “corpo”, nonché processi “interni” ed “esterni”. Il contatto sano è un insieme di consapevolezza, risposta motoria e sentimento. Questo è un lavoro congiunto dei sistemi sensoriali, muscolari e vegetativi e avviene in superficie, al confine nel campo corpo/ambiente. L'integrazione si ottiene isolando, differenziando i singoli processi sul campo e identificandosi con essi.4. La capacità di crescere e svilupparsi. La crescita è il risultato del completamento con successo del ciclo di contatto, il compito è completato e le esperienze del corpo in questo contatto si consolidano sotto forma di nuova esperienza. Lo sviluppo corrisponde alla comprensione scientifica naturale di questo processo e include la complicazione, la differenziazione e la realizzazione del potenziale.5. Autonomia. Si tratta di una libera scelta in cui il soggetto conserva un senso di disinvoltura originaria. Una persona autonoma di solito si sente separata dagli altri, un organismo e una personalità indipendenti, con il proprio destino, di cui si assume la responsabilità e la capacità di fare affidamento su se stessa. Autosufficienza significa essere consapevoli delle proprie risorse e dei propri bisogni e utilizzare l'ambiente in modo creativo per ottenere soddisfazione e crescita.6. Avere relazioni significative, la capacità di essere intimi. A causa della sua natura sociale, una persona ha il bisogno più importante (fondamentale) di affetto e di connessione con altre persone. Si manifesta nell'amicizia, nell'accettazione, nella cura degli altri, nell'amore, nell'approvazione degli altri, nel sostegno. L'incapacità di mantenere relazioni di attaccamento con altre persone è considerata uno dei segni della sociopatia. L’intimità è una forma di presenza di una persona nella vita di un’altra, inclusa la capacità di condividere un’immagine diversa della realtà senza perdere la propria consapevolezza (identità di sé). La capacità di intimità si basa su opposti dialettici come la capacità di essere di una persona