I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: Dipendenza, codipendenza, lavoro in RC Lavorando in riabilitazione con tossicodipendenti e i loro cari, mi trovo di fronte al fatto che i miei clienti "pensano" costantemente a tutti i persone che li circondano e attribuiscono loro pensieri, motivazioni e intenzioni diverse. Per le persone dipendenti e codipendenti, è estremamente importante comprendere il comportamento degli altri e l'essenza di ciò che sta accadendo per navigare nella situazione e prevedere da soli il comportamento di un'altra persona, nonché i possibili benefici che ne derivano. In generale, questo desiderio è associato alla mancanza di fiducia in se stessi, alla bassa autostima e a molte paure. La preoccupazione che gli altri vedano, indovinino o capiscano che “non sono come tutti gli altri”, che c’è “qualcosa che non va” in loro, spesso li porta ad evitare le persone e a sentirsi soli. La percezione dolorosa di qualsiasi azione degli altri aumenta l’ansia e la motivazione a comprendere le cause e le conseguenze delle azioni degli altri, interpretandole in base alla propria piccola, limitata e dolorosa esperienza di relazione. Tuttavia, nel tempo, consultando varie persone non coinvolte nel processo di riabilitazione, mi sono reso conto che un tale desiderio di comprensione, pensiero e interpretazione è caratteristico di tutte le persone. Inoltre, il desiderio di comprendere il significato e la ragione delle azioni degli altri, di analizzare il comportamento di un partner di comunicazione, di assumere le sue motivazioni, intenzioni, emozioni e ragioni di comportamento, nonché i tratti della personalità attribuiti al partner, è un condizione necessaria e naturale per l'orientamento di una persona nel mondo sociale circostante. Meno informazioni abbiamo sul nostro partner, più luminosa è l'immagine immaginaria. I risultati dell'attribuzione possono diventare materiale per la formazione di stereotipi sociali. La percezione stereotipata porta a due diverse conseguenze. Innanzitutto, per semplificare la conoscenza di un'altra persona (persone). In secondo luogo, alla formazione di pregiudizi nei confronti dei rappresentanti di vari gruppi sociali (professionali, socioeconomici, etnici, ecc.). Sviluppiamo aspettative basate su ipotesi su come dovrebbero comportarsi i rappresentanti di un gruppo sociale o di una persona specifica, il modo in cui tendiamo a spiegare a noi stessi le ragioni del nostro comportamento o il comportamento dei nostri cari, quale significato attribuiamo a determinati eventi – spiega così. un concetto come attribuzione. Esistono idee diverse sul ruolo e sul significato di questo meccanismo nei processi di cognizione sociale. Molti ricercatori stranieri tendono a considerare l’attribuzione causale come un meccanismo universale che consente alle persone di conoscersi e capirsi a vicenda. Nella psicologia russa esiste, in particolare, il punto di vista di G.M. Andreeva, che crede che la necessità di attribuzione sorga in situazioni non standard, quando l'osservato dimostra un comportamento insolito e incomprensibile. L'attribuzione è la riduzione di tale comportamento a schemi esplicativi familiari. Questa visione si correla bene con l’idea che ogni persona ha le cosiddette aspettative causali. Immaginiamo che qualsiasi evento osservato sia soggettivamente localizzato per un osservatore umano nello spazio di due coordinate: tipico - unico e socialmente desiderabile - socialmente indesiderabile. Se un evento rientra nell'area di intersezione tra tipico e socialmente desiderabile (per una determinata persona questo è importante!), allora non necessita di una spiegazione causale. Se in qualsiasi altra situazione, il processo di ricerca delle ragioni di ciò che è accaduto viene aggiornato, la ricerca mostra che ogni persona ha i suoi schemi "preferiti" per la solita spiegazione del comportamento degli altri: le persone con attribuzione personale tendono a trovarli in ogni situazione. il colpevole di quanto accaduto, attribuire la causa di quanto accaduto a una persona specifica; nel caso di dipendenza dall'attribuzione circostanziale, le persone tendono a dare sempre la colpa prima alle circostanze, senza preoccuparsi di cercare un colpevole specifico con l'attribuzione dello stimolo, una persona; vede la causa di quanto accaduto nell'oggetto a cui era diretta l'azione (il vaso è caduto perché non reggeva bene), o nella vittima stessa(è colpa sua se è stato investito da un’auto). Ad esempio, il webinar è iniziato, l’insegnante saluta e scopre che non c’è nessuno degli studenti. Potrebbe pensare che gli studenti non siano interessati a questo argomento o che lo stiano ignorando personalmente, o forse l'orario di inizio del webinar è stato indicato in modo errato. Naturalmente utilizziamo tutte e tre le opzioni nella vita, ma tuttavia ne preferiamo una o due opzioni, considerando sinceramente che questa è una realtà e verità oggettiva, e non un pregiudizio soggettivo. Inoltre, l'attribuzione dipende dal punto di vista della situazione. Qualsiasi situazione “dall'interno” appare diversa da “dall'esterno”, e inoltre si può parlare di situazioni diverse per chi agisce e per chi osserva. Di conseguenza, l'attribuzione delle cause avviene in modo diverso per l'attore e l'osservatore. L'osservatore è propenso a cercare le ragioni di questo o quel comportamento negli attori stessi, sopravvalutando costantemente le capacità dell'individuo e il ruolo delle disposizioni (aspetti interni, personali), rifiutando le spiegazioni situazionali del comportamento. Che è anche una caratteristica culturalmente universale. In altre parole, tendiamo a spiegare il comportamento delle altre persone in base alle loro qualità personali e le nostre azioni in circostanze oggettive (soprattutto se questi sono i nostri errori). Inoltre, in questo modo, non solo giustifichiamo il nostro comportamento davanti agli altri, ma vediamo anche internamente la situazione in questo modo, e questo approccio agli affari ci impedisce di assumerci la responsabilità delle nostre azioni. L’attribuzione di cause interne o esterne dipende dallo stato di ciò che si percepisce e, nel caso di valutazione del proprio comportamento, dal livello di autostima. Questa “inesattezza” è chiamata “errore fondamentale di attribuzione”. Insieme ad esso sono stati individuati anche altri “errori di attribuzione” legati alla natura delle informazioni utilizzate. Questo è innanzitutto l’errore delle “correlazioni illusorie” e l’errore del “falso accordo”. L’errore delle “correlazioni illusorie”. Secondo le sue idee, una persona tende a evidenziare determinati momenti in una situazione e ignorarne completamente altri, e invece di cercare ragioni, semplicemente estrae dalla memoria ciò che è più vicino. Prendiamo, ad esempio, le spiegazioni dei giovani genitori riguardo a pianto di un bambino. Alcuni sono propensi a “tradurre” il pianto come richiesta di cibo e dare da mangiare al bambino, altri credono che “ha freddo” e lo scaldano, altri sono sicuri che “qualcosa fa male” e invitano un medico, ecc. e così via. E se un bambino, ad esempio, mangia costantemente troppo, la causa e l'effetto iniziano a cambiare posto. Ha davvero un ottimo appetito, oppure i suoi genitori molto spesso interpretavano il suo pianto in questo modo e gli insegnavano a mangiare molto. Ovviamente, in una persona compaiono "correlazioni illusorie" a causa di varie circostanze: esperienze passate, stereotipi professionali o di altro tipo educazione, scenari familiari, caratteristiche di età e personalità e molto altro. E in ogni caso le illusioni saranno diverse e, di conseguenza, l'attribuzione sarà diversa. Il "falso errore di accordo" nell'attribuzione è che l'attribuzione delle ragioni avviene sempre da una posizione egocentrica - una persona parte dal suo comportamento, quando in certi ruoli è più facile dimostrare le proprie qualità positive, e l'interpretazione viene effettuata facendo appello a loro, sopravvalutando la loro comunanza e prevalenza. Il principio è semplice: se un'altra persona agisce nello stesso modo in cui avrei agito io in una determinata situazione, il suo comportamento è normale, se è incline a reazioni opposte, c'è qualcosa che non va in lui, apparentemente qualche tipo di caratteristica personale. L'errore del falso consenso si manifesta anche nei casi in cui i propri significati vengono investiti nelle azioni di un'altra persona: se agissi in questo modo, sarebbe solo per un motivo specifico oltre all'inconsapevolezza, alla mancanza di informazioni, all'incapacità di sapere tutto, si aggiungono errori di percezione di un'altra persona, e ce ne sono così tanti che generalmente sei sorpreso di come in questo mondo riusciamo a funzionare in modo efficace e a comunicare. La nostra percezione è molto selettiva e si basa su errori della prima impressione, come , ad esempio, l'“effetto alone” (effetto alone),proiezione o effetto di condiscendenza, influenza distorcente di stati emotivi e pregiudizi Quando si forma una prima impressione, l '"effetto alone" si manifesta nel fatto che un'impressione generale positiva di una persona porta a una sopravvalutazione e un'impressione negativa porta a. una sottovalutazione di una persona a noi sconosciuta. Le informazioni ricevute su una persona sono caratterizzate in un certo modo, vale a dire si sovrappongono all'immagine già creata in anticipo. Questa immagine preesistente ha il ruolo di un “alone” che impedisce di vedere le effettive caratteristiche sociali e psicologiche dell'oggetto della percezione. L'effetto “alone” è l'influenza dell'impressione generale di una persona sulla percezione e sulla valutazione delle proprietà private della sua personalità. Se su una persona si è formata un'opinione esclusivamente positiva, una cattiva azione commessa da questa persona è considerata nient'altro che un incidente. E, al contrario, se una persona è considerata cattiva, anche la buona azione di questa persona è considerata un incidente. Questo effetto molto spesso non consente alle persone di essere adeguatamente percepite e crea condizioni in cui individui capaci e brillanti non possono lavorare affatto in un dato gruppo, poiché in tali gruppi le buone azioni vengono ignorate e quelle cattive non vengono notate. una persona procede dal fatto che gli altri hanno le sue stesse qualità. Questa è la capacità delle persone di attribuire i propri meriti a un interlocutore piacevole e i propri difetti a un interlocutore spiacevole. Pertanto, dotando gli altri di quelle caratteristiche che sono chiaramente rappresentate in loro stessi, l'effetto della condiscendenza è che tutte le persone vengono valutate positivamente. Effetto di ruolo: il comportamento determinato dalle funzioni di ruolo è considerato una caratteristica personale. L'effetto aspettativa: aspettandoci una certa reazione da una persona, la provochiamo. Da una prospettiva più ampia e generale, tutti gli effetti percettivi sono manifestazioni del processo di stereotipizzazione (di cui ho parlato all'inizio). Di solito, la percezione stereotipata nasce sulla base di un'esperienza insufficiente nel riconoscere una persona, a seguito della quale si traggono conclusioni sulla base di informazioni limitate. Molto spesso sorge uno stereotipo relativo all'appartenenza al gruppo di una persona, ad esempio, in base alla sua appartenenza a una professione, quindi i tratti professionali pronunciati dei rappresentanti di questa professione incontrati in passato sono considerati tratti inerenti a ogni rappresentante di questa professione. Ad esempio, tutti gli psicologi sono strani e sanno “leggere” le persone; tutti i militari sono maleducati, stupidi e legnosi, ecc. In questi casi appare una predisposizione a estrarre informazioni dall'esperienza precedente, a trarre conclusioni basate su somiglianze con questa esperienza, senza prestare attenzione ai suoi limiti. Quindi, per riassumere, l'attribuzione è il processo di deduzione della causa di eventi o comportamenti dovuto alla curiosità umana o nel tentativo di evitare situazioni scomode e talvolta pericolose. Qualsiasi processo di attribuzione inizia con la motivazione di una persona a comprendere (conoscere) le cause e le conseguenze delle azioni degli altri (e di se stesso), per poi prevedere il loro comportamento futuro, cioè comprendere il significato delle relazioni umane. Gli errori di attribuzione motivazionale sono rappresentati da varie tipologie di “difese” (protezione del proprio Ego, concetto di “Io”), bias (tendenza a vedere se stessi in una luce più favorevole, sopravvalutazione dell'autostima) e sono causati da interpretazione soggettiva della realtà sociale, che inevitabilmente include pregiudizi (pregiudizi, parzialità) molti giudizi Ebbene, per dirla in modo molto semplice... L'attribuzione è un meccanismo per l'adattamento di una persona a un mondo che cambia e quindi liberarsene è problematico e irto. . Senza attribuzioni sociali, puoi annegare nel mare della vita. Devi trattarli con delicatezza e cortesia, trattandoli come creazioni sorprendenti della tua mente, che in modo intricato si riferiscono alle vere ragioni, motivazioni e posizioni di altre persone. Come immagine artistica e originale, per esempio. E a volte come uno stampaggio debole e un'opera d'arte tecnica. Come "io" e 2014