I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Sulla base della mia esperienza di comunicazione e lavoro psicoterapeutico con persone che hanno partecipato alle ostilità, è stato compilato un elenco di fattori che, a mio avviso, sono provocatori di una reazione acuta allo stress e possono diventare prerequisiti per lo sviluppo del disturbo da stress post-traumatico. Il loro elenco non è strutturato né per blocchi logici né per importanza. Forse il prossimo articolo sarà dedicato a questo. Penso che il loro insieme e il grado di manifestazione in ciascun combattente specifico costituiranno la propria combinazione individuale. Secondo me, vale la pena prestare attenzione al grado di influenza su una persona da un aspetto della guerra come la sua naturalezza. Sì, in una vera società umanistica, la guerra è un'ulcera, una malattia e una patologia dello sviluppo. Tuttavia, da secoli le persone vivono in uno stato di pericolo di vita, compresa la guerra. Se consideriamo la specie umana in filogenesi, allora vivere in un mondo in cui c'è la guerra è più familiare per una persona che vivere in una società umanistica, con il suo valore della vita e l'esistenza isolata in appartamenti separati. D'altra parte, questi nuovi ideali della società moderna creano nuove ragioni di stress e il crollo dei valori umanistici personali. Solo questi due vettori opposti sono sufficienti perché una singola persona si senta “non bene”. Cioè, una parte della personalità entra facilmente in modalità combattimento, perché gli antenati hanno combattuto e ucciso per secoli, e l'altra parte è in stato di shock e non riesce a ricordare le immagini dell'omicidio, della sofferenza e della paura Lo considero uno dei più importanti nel processo di sviluppo del disturbo da stress post-traumatico è l'emergere di una relazione simbiotica tra i combattenti dell'unità, la nascita di una fratellanza militare, intimità e contatto, che, con il passaggio alla vita civile, vengono sostituiti da solitudine e incapacità di condividere i propri bisogni ed esperienze con i propri cari. In primo luogo, le persone a te vicine diventano (o si rendono conto) non così vicine. In secondo luogo, il combattente ha acquisito l'esperienza del vero contatto umano, qualcosa che aveva sempre desiderato inconsciamente, ma di cui non era consapevole e non poteva dare un nome. Nella vita pacifica, una persona può desiderare tali contatti, ma a causa delle specificità dello sviluppo e della manifestazione di reazioni difensive, potrebbe non essere in grado di ottenere ciò che desidera. In guerra, le difese di molte persone “cadono”, il pericolo avvicina le persone, cambia il focus della percezione e, di conseguenza, c’è un’opportunità di contatto emotivo. Questa esperienza nella vita civile di un combattente può non essere presente né prima né dopo la partecipazione alle ostilità. La psicoterapia come mezzo per ritrovare se stessi e gli altri non è familiare alla maggior parte delle persone. Pertanto, nonostante l'orrore dell'esperienza, un combattente col tempo può ricordare il periodo di guerra come il periodo migliore della sua vita. E qualche tempo dopo il passaggio a una vita pacifica, provi sofferenza, sentimenti di solitudine e insensatezza della vita. La situazione potrebbe peggiorare ancora di più se la dipendenza reciproca dei combattenti nell'unità fosse elevata e si formassero relazioni confluenti. Quindi, i fattori che, a mio avviso, influenzano in modo significativo lo sviluppo di OSD e PTSD: 1. Un ritorno all'autenticità, all'antica vita di un uomo: combattere, difendere, attaccare, lottare, cacciare, mostrare eroismo nelle battaglie. Questo è più naturale per una persona che sedersi in un ufficio e lavorare ogni ora. 2. Mancanza di opportunità per mostrare la tua forza maschile, destrezza, intelligenza, reazione. Nella vita pacifica ordinaria di una persona comune, queste abilità non sono praticamente necessarie.3. Castrazione: un combattente consegna le sue armi al momento del passaggio alla vita civile. E l'arma per un uomo è parte di lui, una componente psicologica di forza e significato.4. Perdita di significato. In guerra, l'importanza di ciascun combattente in un'unità è piuttosto elevata. Ritornando alla vita civile, il combattente può non trovarsi, ad esempio, al posto di un giovane impiegato in qualche piccola azienda.5. Perdita, mancanza di intimità e di contatto nel suo senso gestalt, che spesso nasce nella guerra tra compagni. Guerra -uno dei modi per vedere veramente l'anima dell'altro. Penso che questo sia anche il motivo per cui le perdite dei militari amici sono così dure.6. Perdita di potere: a parità di altre condizioni, una persona con un'arma è sempre più significativa di una persona senza armi.7. Cambiamenti nei valori della vita di un combattente e loro incoerenza con i valori di una società dei consumi. Una persona che ha visto la morte avrà difficoltà a comunicare con un ambiente che valorizza le cose materiali sopra ogni altra cosa.8. Perdita di relazioni vere e oneste, senso di fratellanza, spalla di un compagno e ritorno a una società in cui viene valorizzata la capacità di manipolare le persone in modo bello ed efficace, dove ci sono molte relazioni formali, il contatto come l'intimità e l'umanità sono spesso assenti .9. La pressione dello standard sociale (guadagnare molto, fare carriera) in condizioni in cui il combattente vive degli eventi passati e i suoi valori sono cambiati.10. Solitudine, che improvvisamente cede il posto alla presenza costante “in pubblico”, insieme giorno e notte. 11. Non poter più essere un eroe. Un eroe nella vita tranquilla è una persona che non finisce in una clinica psichiatrica dopo aver ripetuto per anni identici eventi quotidiani (sveglia-lavoro-divano-tv-sonno).12. Sperimentare il dolore e la perdita dei compagni, soprattutto se ciò è avvenuto davanti a un combattente. Così come la mancanza di abilità nel provare dolore, tristezza, disperazione e altri sentimenti.13. Assistere alla morte, al dolore e alla sofferenza di altre persone, dei propri compagni e di civili. Incapacità di affrontare ecologicamente sentimenti di pietà, empatia e dolore. A questo proposito, è necessario “congelare” i sentimenti come modo per mantenere la salute mentale.14. Mancanza di comprensione del proprio posto in generale nella guerra, nella propria unità, incapacità di essere o diventare forti e coraggiosi. 15. Sensi di colpa per quella che il combattente ritiene una scorretta partecipazione personale alle ostilità. (Molto probabilmente, l’esperienza della “colpa del sopravvissuto” è anche associata alla valutazione delle proprie azioni durante un incidente di combattimento).16. L'emergere della dipendenza dall'adrenalina dalle emozioni ricevute, anche quelle negative. Soprattutto se le situazioni pericolose venivano superate con successo.17. Perdita del senso di libertà. Non importa quanto forte sia la struttura militare, i combattenti hanno molta più libertà all’interno della struttura rispetto a un normale impiegato. L'assenza di un programma, le situazioni non standard, anche se c'è rischio per la vita, sono molto più interessanti che compilare ogni giorno gli stessi documenti.18. Il bisogno di uccidere, di togliere la vita. E la necessità di sopprimere i sentimenti di orrore, disgusto, debolezza, paura che compaiono dopo queste azioni. 19. Scelte difficili da fare durante il combattimento. Ciò è particolarmente vero per gli agenti, dove vi è una maggiore responsabilità, nonché situazioni in cui si deve scegliere tra salvare una o più vite umane.20. Condizioni climatiche e fisiche severe, dopo il superamento delle quali si verifica un naturale declino fisiologico dell'energia e dell'attività del corpo.21. Una brusca transizione da un ritmo di vita a un altro, che di per sé è un fattore di formazione dello stress.22. Consapevolezza della propria debolezza personale di carattere e incapacità di far fronte a emozioni complesse: paura, impotenza, ecc. 23. Infantilismo e incapacità di assumersi la responsabilità per se stessi, speranza in qualcuno che salvi, aiuti, aiuti, spieghi, ecc. 24. Romanticizzazione della guerra e, di conseguenza, riluttanza ad accettare la realtà e la realtà degli eventi di combattimento.25. Pigrizia e presenza di un atteggiamento del tipo “forse basterà” nella vita e, di conseguenza, impreparazione fisiologica e morale alle condizioni di guerra.26. Esperienze profonde di paura e orrore, mancanza di meccanismi di autoregolamentazione personale.27. Il mancato riconoscimento della propria impotenza, l’incapacità di influenzare e controllare molti dei fattori che “fanno” la guerra. L'incapacità di evidenziare gli aspetti produttivi dell'esperienza personale acquisita durante le operazioni di combattimento, che può integrare la struttura della personalità con nuove sfaccettature, abilità e abilità. 28. Mancanza di capacità nell'analizzare la propria partecipazione agli eventi e nel trasformarla in un'esperienza significativa e.