I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Il cliente arriva sempre in terapia con delle aspettative: fantasie sul terapeuta, che tipo di terapeuta sarà, come lo accetterà, come capirà tutto la prima volta, praticamente senza parole o spiegazioni, risponderà a bisogni, prendersi cura del benessere, proteggerlo dalle dure verità della vita, “ nutrirlo” con saggi consigli, sostenere, sviluppare... Questo è approssimativamente come appare un trasferimento positivo se è presente nell'esperienza di vita del cliente, acquisito nel primo periodo delle relazioni bambino-genitore con le figure di cura (mamma, papà, nonno, nonna, zia, zio, sorelle maggiori, fratelli). Il transfert positivo in terapia è, in sostanza, una reazione emotivamente positiva del cliente al contesto analista (specialista nella professione di aiuto), si esprime in sentimenti di fiducia, affetto, amore, simpatia, rispetto e contribuisce alla formazione di relazioni cooperative in terapia (lavoro, alleanza terapeutica). Il cliente si presenta alle sedute con interesse, condivide esperienze della sua vita esterna ed interna, risponde alle domande dell'analista, propone i propri argomenti, li discute, accetta interpretazioni, riflette su di esse, risponde ai suggerimenti dell'analista per esplorare i suoi “punti ciechi”. .. I clienti parlano di transfert positivo informandomi qualcosa del genere: “Mi stai aiutando”, “Grazie a te ho capito...”, “Ho pensato a quello che mi hai detto...”, “Quello che dici risuona con me", "Grazie". Tuttavia, qualsiasi transfert positivo è soggetto a transizione in un transfert negativo - una reazione di ostilità nei confronti dell'analista. Ciò è dovuto al fatto che in una certa fase della terapia, l'analista deve confrontare l'immagine di sé del cliente con la realtà, aiutarlo a raggiungere un nuovo livello di pensiero e trasformare le convinzioni dell'infanzia in una comprensione adulta. Se il cliente non è ancora sufficientemente preparato per questa manovra o se la sua esperienza infantile è stata dominata da relazioni negative con figure di cura vicine, percepirà tali interventi come un attacco e inizierà a difendersi freneticamente. Il cliente rimane disilluso, odia o addirittura teme l'analista, come nel caso dei suoi genitori ostili, intimidatori, critici e rifiutanti o di altre figure significative dell'infanzia. Il cliente discute con l'analista, esprime segretamente o apertamente lamentele rabbiose, rimane a lungo in silenzio, rifiuta di rispondere alle domande, rifiuta di discutere ciò che sta accadendo tra di noi, accusa l'analista di causare danni, incompetenza, freddezza, mancanza di tatto e disattenzione . I clienti mi parlano del transfert negativo in questo modo: "stai dicendo una specie di stronzata", "mi stai criticando, non intendo tollerarlo", "perché ho bisogno di passare per una specie di stronzata?" di persona malata?” “Non so di cosa parlare”. A volte il cliente riferisce le sue lamentele all'analista, ma non su ciò che sente adesso, in linea di principio non è tipico per una persona parlare dalla posizione di “mi sento”, questo è comprensibile, nessuno in famiglia gli ha insegnato; permetterci di parlare dei nostri sentimenti, positivi, negativi... Più l'insoddisfazione è pronunciata e insopportabile, più è probabile che il cliente abbandoni la terapia. L'uscita dalla terapia dà l'illusione della vittoria sul genitore "cattivo", perché durante l'infanzia il bambino non ha avuto l'opportunità di affrontare una situazione senza speranza, nascondersi, scappare o respingere il genitore offensivo, ma in terapia ha un tale opportunità. Più la personalità del cliente è danneggiata, prima ricorrerà a questa “risarcimento” del danno, avendo precedentemente riversato sull'analista tutta l'aggressività inespressa rivolta al genitore sadico. Tuttavia, una tale “vittoria” può essere considerata reale, utile per il cliente, terapeutico? Sicuramente no. Possiamo aiutare il cliente ad affrontare il transfert negativo e, in definitiva, a risolvere il suo conflitto mentale? Certo che si. Tutto ciò che serve per questo è rimanere in terapia e imparare a discutere i propri sentimenti con l'analista, non importa quanto possano sembrare insopportabili, distruttivi, vergognosi. Molti clienti, venendo in terapia, hanno già esperienza di vari conflitti di vita, non solo con i genitori, ma anche con colleghi di lavoro, capi,.