I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Dall'autore: Oggi molte persone dicono che un corpo magro è di moda. È molto più importante sapere e ricordare che l’anoressia è pericolosa! L’anoressia nervosa (AN) è definita come una condizione in cui un peso corporeo anormalmente basso è associato a un’intensa paura di ingrassare e, allo stesso tempo, alla presenza di convinzioni distorte sul proprio peso e sulla forma corporea, che portano a un desiderio per un indice di massa corporea eccessivamente basso (American Psychiatric Association, 2013). Le ultime ricerche in fisiologia, genetica, epigenetica e imaging cerebrale ci permettono di considerare l'anoressia come una patologia. L’anoressia è un disturbo della durata di 12 mesi (o più) con un tasso di incidenza dello 0,4% nelle donne, il più alto tasso di mortalità di qualsiasi disturbo mentale (Harris e Barraclough, 1998), (Zipfel et al., 2000) e un tasso di recidiva eccezionalmente elevato. tasso, mortalità. La ricerca sull'anoressia nervosa si è storicamente concentrata sulla ghiandola pituitaria, sugli aspetti mentali associati alla perdita volontaria di almeno 12 kg. peso (Bliss e Branch, 1960), ormoni come estradiolo, progesterone e LHRH, ma l'eziologia dell'anoressia è ancora sconosciuta e il suo sviluppo, progressione e esito dipendono dall'influenza di vari fattori: fattori biologici, socioculturali e psicologici è un percorso di ricompensa alimentare malsano e distorto. Le prove fisiologiche degli ultimi 30 anni supportano l’ipotesi che l’anoressia possa essere vista come un digiuno indotto da farmaci a causa di una ricompensa alimentare anormale. Le nuove conoscenze della genetica molecolare e della ricerca sul cervello forniscono ulteriori prove a sostegno di questa ipotesi fisiopatologica. Numerosi neuropeptidi oppioidi sono stati identificati e caratterizzati come coinvolti nella regolazione di funzioni vitali come l'appetito e la riproduzione, conferendo loro proprietà di ricompensa, apparentemente solo come oppiacei esogeni. . Pertanto, la teoria della dipendenza dai disturbi alimentari conferma che sia le disfunzioni dell'appetito (fame e gola) sia l'intensa attività fisica stimolano l'attività delle endorfine nell'80% dei pazienti (Kaye et al., 1989). Nel 1982, Kaye et al. hanno riferito che l'attività degli oppioidi nel liquido cerebrospinale era significativamente più alta nei pazienti LBW rispetto ai controlli. Al contrario, tale attività diminuisce nei pazienti con recupero di peso. Inoltre, è stato osservato che le concentrazioni plasmatiche di codeina e morfina erano significativamente elevate nei pazienti con AN rispetto ai controlli. Infatti, le endorfine periferiche possono promuovere la sopravvivenza in condizioni di fame conservando nutrienti, acqua e riducendo l’attività. L’anoressia nervosa è la stimolazione cronica del sistema di ricompensa da parte dei neuropeptidi oressigeni dell’area ipotalamica laterale. L'anoressia è una resistenza specifica alla grelina. I pazienti con AN mostrano cambiamenti nel rilascio di ormoni coinvolti nel metabolismo energetico e nella regolazione del comportamento alimentare (Germain et al., 2007; Hasan e Hasan, 2011). In particolare, aumentano i livelli plasmatici di grelina, un ormone oressigeno prodotto principalmente nello stomaco (Cummings et al., 2001) (Germain et al., 2009–2010). Questo aumento sembra paradossale alla luce della restrizione alimentare, ma potrebbe essere un meccanismo di feedback adattivo dovuto alla deprivazione di nutrienti. Il concetto di resistenza alla grelina riflette l’incapacità dei pazienti di aumentare la grelina per indurre l’appetito e quindi crea un circolo vizioso metabolico mantenuto dal loro comportamento restrittivo alimentare. In questo contesto, la grelina dovrebbe essere considerata un prezioso bersaglio terapeutico per i disturbi alimentari. Il microbiota intestinale è un indicatore centrale dell’anoressia nervosa, il disturbo alimentare più comune e più grave, spesso associato a grave malnutrizione proteica ed energetica. In alcuni casi, ONcaratterizzata da: edema periferico, ipoalbuminemia, fegato grasso, lesioni della pelle e dei capelli, apatia, depressione immunitaria relativamente elevata con un alto rischio di sviluppare infezioni. È associata a un gran numero di complicanze secondarie dannose e ad un alto tasso di morbilità e talvolta mortalità . L’anoressia nervosa è un disturbo della segnalazione dei neuropeptidi disimmuni. Recenti prove provenienti da studi sperimentali e clinici spiegano come lo stress può portare alla disregolazione del comportamento alimentare attraverso specifici cambiamenti delle immunoglobuline nella segnalazione dei neuropeptidi. L’anoressia è generalmente considerata un fattore scatenante che porta alla malnutrizione con numerose conseguenze per gli organi, portando, a loro volta, alla persistenza dell’anoressia e alla comorbilità psichiatrica, trasformando il problema in un circolo vizioso. È riconosciuto che il rischio di sviluppare anoressia aumenta notevolmente sotto l’influenza di diversi tipi di fattori di stress: stress fisico (ad esempio pubertà, traumi, abusi, infezioni) stress mentale (ad esempio stanchezza mentale o fisica) diete ripetute Storia familiare stressante eventi o disturbi legati allo stress, è un altro fattore di rischio, suggerendo che fattori genetici ed epigenetici, ancora poco compresi, possono contribuire a risposte disadattive allo stress nei pazienti con AN. Infine, negli ultimi 10-20 anni, le conoscenze sulla fisiologia del comportamento alimentare sono cresciute rapidamente: neuropeptidi e ormoni peptidici sono stati identificati come le principali molecole segnale, oltre all’ipotalamo, che regolano l’assunzione di cibo, la sazietà e influenzano anche il metabolismo. livello di gioia e altre modalità e funzioni che possono influenzare, ad esempio durante il sonno, l'ansia, la digestione, la motilità e la sensibilità delle funzioni endocrine e del metabolismo osseo (Berthoud, 2011). L'anoressia viene introdotta nella base delle abitudini alimentari nell'infanzia durante il periodo premorboso (il periodo che precede l'esordio del disturbo). Il processo fisiologico della pubertà è in parte determinato geneticamente ed è associato ad una forte ristrutturazione della sfera fisica, psico-emotiva , cambiamenti ormonali, metabolici, alimentari e comportamentali. Sviluppo delle preferenze alimentari Lo sviluppo delle preferenze alimentari e del comportamento alimentare è un processo complesso e paradossale e molto probabilmente inizia nel grembo materno, coinvolgendo l'eredità di gusti caratteristici e le interazioni con fattori ambientali come il comportamento alimentare della famiglia, l'influenza dei pari e il contesto socioculturale Caratteristiche Tra le popolazioni occidentali, il 30% sono “non assaggiatori”, il 50% sono “assaggiatori”, il 20% sono chiamati “super-assaggiatori”. Questo indicatore delle differenze individuali nella percezione del gusto può influenzare le preferenze alimentari (gusti amari e cibi ricchi di... antiossidanti, alimenti contenenti latte e grassi, bevande alcoliche) e comportamento alimentare, con conseguenti riferimenti al peso corporeo e al rischio di malattie croniche. Pratiche alimentari dei genitori e influenze socioculturaliI bambini mangiano prematuramente sotto l'influenza dell'ambiente socioculturale, dei genitori, delle abitudini alimentari e soprattutto materne e delle sue preferenze alimentari influenzano negativamente le abitudini alimentari nella prima infanzia: contraddizioni alimentari, lotta con il cibo, mangiare senza piacere. Ciò aumenta il rischio di sviluppo di successivi sintomi di anoressia nervosa. La dieta materna è uno dei più forti predittori dei disturbi dell’alimentazione infantile. Infatti, il 15-20% delle difficoltà di un bambino possono essere legate alle pratiche di alimentazione delle madri. Uno studio francese ha dimostrato che pratiche alimentari estreme, come la coercizione condizionata o uno stile permissivo, presentano maggiori difficoltà nei bambini nel rapporto con il cibo e possono creare: neofobia (è la paura del cambiamento), malumore, scarso appetito e minimo piacere nel mangiare. mangiare Al contrario, un approccio alimentare flessibile con esposizione ripetuta alla nutrizione aumenta la motivazione del bambino a mangiare cibo (Regal et al., 2012).Un eccessivo controllo da parte dei genitori sull'alimentazione può limitare l'indipendenza dei bambini e influenzare negativamente le loro scelte alimentari, favorendo le reazioni opposte: consumo di “cibi cattivi”, inclusa una dieta ricca di zuccheri, sale e/o grassi. Anche l'intervento eccessivo e altri comportamenti genitoriali dannosi che non riconoscono i bisogni del bambino sono associati ad un aumento del rischio di sviluppare disturbi alimentari (Gahagan, 2012). rischio di sviluppare psicopatologie nell’infanzia e nell’adolescenza. I disturbi alimentari materni influiscono molto precocemente sulla qualità dell’alimentazione del bambino, a partire dall’utero: aumento delle nascite premature, basso peso alla nascita (che sono essi stessi fattori di rischio per lo sviluppo di un disturbo alimentare), sovrappeso e iperfagia (Micali et al. 2011). L'iperfagia è il consumo eccessivo di cibo in quantità maggiori del solito, spesso accompagnato da una sensazione di perdita di controllo. L’iperfagia è un disturbo alimentare. È molto simile alla bulimia. Le donne con maggiori problemi di peso e di immagine corporea allattano i loro neonati meno frequentemente e possono influenzare le scelte alimentari future dei loro figli a causa delle loro restrizioni dietetiche durante il periodo dell'allattamento al seno. Successivamente, conflitti e commenti spiacevoli durante i pasti, il controllo ossessivo durante l'alimentazione possono contribuire alla formazione di comportamenti alimentari negativi nel bambino (Micali et al., 2009): resistenza, rifiuto di mangiare, anoressia infantile Studio longitudinale di confronto di figli di donne con alimentazione , con forme “nascoste” di disturbi alimentari nei bambini hanno mostrato un cambiamento nel comportamento e una maggiore aderenza al quadro alimentare: “sano/vegetariano” nel primo gruppo: meno grassi e più carboidrati anche nei figli di donne con bulimia nervosa come un livello più elevato di cibi ad alto contenuto calorico nei bambini di donne con una storia di abbuffata, sottotipo di anoressia. Questi cambiamenti nelle scelte alimentari possono essere associati a un rischio successivo di sviluppare problemi di sottopeso, sovrappeso e disturbi alimentari nella tarda infanzia o nell’adolescenza (Easter et al. 2013, sovrappeso o obesità premorbosi prima dell’anoressia). Non esistono ricerche su questa relazione tra sovrappeso o obesità nell’infanzia ed episodi di anoressia nervosa nell’adolescenza. Tuttavia, il sovrappeso o l’obesità infantile sono fortemente associati all’iperfagia, sebbene la prevalenza di altri tipi di disturbi alimentari non sia nota. Anche se l’anoressia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata sono distinti dai problemi premorbosi di personalità/comportamento legati all’eccesso di cibo familiare, i fattori di rischio per la bulimia nervosa sono in gran parte condivisi dall’anoressia nervosa e dal disturbo da alimentazione incontrollata. L’indice di massa corporea premorboso è correlato positivamente con il disturbo da alimentazione incontrollata e la bulimia durante un episodio di anoressia nervosa (Nishumira et al., 2008). Il sovrappeso o l’obesità premorbosa sono più comuni nei ragazzi adolescenti con anoressia nervosa (30-40%). Altrimenti, ricerche recenti suggeriscono che gli adolescenti con sovrappeso o obesità premorbosa possono sviluppare disturbi alimentari restrittivi, con significativa perdita di peso, gravi complicazioni e una prognosi sfavorevole. L'anoressia nervosa può essere vista come il risultato di un disturbo alimentare tentativo di recuperare l'omeostasi mentale, utilizzando il corpo attraverso restrizioni dietetiche. Tutto ciò porta a due importanti conclusioni: molti aspetti dell'anoressia nervosa risultano essere molto più complessi di quanto si pensasse (ad esempio, il microbiota, le regole epigenetiche, l'immunità) il modello integrativo. sostiene l'idea che i meccanismi dei disturbi alimentari debbano essere considerati insieme per aumentarne le possibilità