I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Pensare mentre si risolvono i problemi. E.D. Chomskaya considera il pensiero “come un'attività mentale attiva volta a risolvere un problema specifico... Come un salto qualitativo nel continuum delle funzioni cognitive, come un processo che ha una natura indiretta e una genesi socio-storica culturale”. Il pensiero può sorgere solo in presenza di un determinato motivo e della formulazione di un compito corrispondente (nella teoria dell'attività, questo è inteso come un obiettivo fissato per il soggetto in determinate condizioni limite). L'attività mentale può essere suddivisa in più fasi: orientamento preliminare nelle condizioni del compito; formazione di un programma e selezione dei mezzi per risolvere il problema (sviluppo di una strategia di soluzione generale); eseguire determinate operazioni per risolvere un problema; controllo sui risultati intermedi e finali; e, infine, la fase di confronto del risultato finale con le condizioni del compito e i risultati attesi. L'attività mentale negli esseri umani è mediata in misura notevole dai simboli linguistici e, una volta sviluppata, è un'attività integrativa complessa che avviene secondo leggi speciali A.R. Luria scrive dell'assenza nei pazienti con danni ai lobi frontali del cervello, in tutto o in parte, della fase preliminare di orientamento nelle condizioni del compito e dell'incapacità di formare uno schema generale (piano) per risolverli. Successivamente, il processo di risoluzione del problema, privo di strategia, si trasforma in manipolazione di numeri individuali, che non sono correlati all'obiettivo finale. Ad esempio, viene fornito un problema relativo a due scaffali con libri, su cui ci sono 18 libri, e uno ne ha il doppio dell'altro; i pazienti moltiplicano 18*2=36, o viceversa dividono 18:2=9. In un problema in cui il figlio ha 5 anni, dopo 15 anni il padre sarà tre volte più vecchio del figlio. Quanti anni ha papà adesso? I pazienti possono facilmente moltiplicare 15*3=45. “Cioè, la fase preliminare, indicativa-esplorativa dell'attività complessa scompare o diventa insufficientemente stabile, la chiusura del sistema di connessioni, che successivamente dirige il corso dei processi mentali, viene interrotta e le azioni del paziente cadono sotto l'influenza di tracce inerti di esperienze passate o stimoli estranei che causano associazioni collaterali. Il processo di pensiero è più evidente nel pensiero discorsivo e nella risoluzione dei problemi. Chi risolve un problema deve prima di tutto analizzare le componenti delle sue condizioni, isolarle in relazioni significative, fissare obiettivi intermedi e selezionare le operazioni con l'aiuto delle quali si può avanzare verso l'obiettivo. Un processo di ragionamento così tipico richiede che tutte le operazioni siano assolutamente subordinate ad un obiettivo specifico, che tutte le connessioni laterali siano inibite e che l'intero processo sia condotto in un sistema chiuso. B.V. Zeigarnik sottolinea che: “Il pensiero è un'attività basata su un sistema di concetti, mirata a risolvere problemi, subordinata a un obiettivo, tenendo conto delle condizioni in cui viene svolto il compito. Per completare con successo un compito, è necessario mantenere costantemente questo obiettivo, implementare un programma di operazioni e confrontare i progressi con il risultato atteso. Sulla base di questo confronto vengono corretti i movimenti sbagliati”. Nelle condizioni della regolazione processuale del pensiero si possono vedere le caratteristiche speciali e dinamiche del suo funzionamento. La loro manifestazione dipende principalmente dalla gerarchia generale degli obiettivi nella risoluzione dei problemi, inoltre riflettono le relazioni tra direzione, motivazione e arbitrarietà degli obiettivi finali che si sviluppano effettivamente nel processo di soluzione;.