I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Gli eroi di Christopher Nolan sono spesso alla dolorosa ricerca di risposte a domande importanti, e questi film diventano un dono per gli spettatori convinti che Robert Oppenheimer sia un fisico che si è ribellato al suo stesso progetto. La bomba sviluppata fu una svolta nella scienza, ma allo stesso tempo si rivelò troppo pericolosa per gli esseri viventi. Lo scienziato parla dei suoi dubbi, e ad un certo punto la commissione esprime dubbi nei suoi confronti e si riunisce per decidere se lo stesso Robert può essere autorizzato a condurre ulteriori ricerche? Il processo Oppenheimer è un buon esempio di gioco manipolativo, in cui si crea un dialoghi intrappolati per lui. Qualunque sia la risposta di Robert, nessuno è interessato al significato di ciò che è stato detto, è importante solo trovare una discrepanza tra le sue parole e qualsiasi cosa, in modo che questo diventi motivo di sfiducia. Oppenheimer era abituato ad essere necessario e gli veniva sempre data l'opportunità lavorare. Durante le procedure di sgombero, la moglie del fisico si chiede perché il suo Opie non resiste al caos in corso. Robert sta cercando di adattarsi al sistema, comprendere le regole cambiate e giocare con esse. Quando le maschere cadono, vediamo che dietro tutta questa lotta etica si celano sentimenti umani comuni di invidia e vendetta. E se le macchinazioni di Strauss ci vengono rivelate chiaramente, allora proviamo a rispondere alla domanda: chi è responsabile dello sgancio di due bombe nucleari: gli scienziati, gli ingegneri, un pilota, un presidente o l'intero popolo americano/giapponese che Oppenheimer ritiene siano le sue mani? nel sangue dopo Hiroshima e Nagasaki. La sua tensione interna invade allucinatoriamente il suo spazio vitale: gli applausi si trasformano nel fragore di un'esplosione, le persone che credono in lui si trasformano in cadaveri. La tensione cresce, ma a un certo punto la sofferenza di Oppenheimer diventa oggetto di scherno del presidente americano. Truman si assume facilmente la responsabilità delle bombe, perché per lui uccidere tante persone è motivo di orgoglio, un passo strategicamente calcolato. La parola responsabilità è ambigua, cioè ognuno può riempirla con il proprio contesto. Quando avviene un attacco terroristico, tutti aspettano di vedere quale gruppo se ne assumerà la responsabilità. Comprendiamo che i terroristi non provano rimorso; vogliono registrare la propria paternità. Pertanto, il momento dell'incontro di Oppenheimer con Truman ci mostra due mondi di percezione. Entrambi si sentono responsabili per quello che è successo, ma uno ha un senso di colpa e l'altro ha un sentimento di superiorità. È molto interessante il modo in cui l'esercito americano ha giustificato la distruzione di due città giapponesi. L'uccisione di civili comuni, che forse non erano nemmeno d'accordo con la politica aggressiva del loro stato, avrebbe dovuto contribuire a salvare la vita dei soldati americani che andavano a impadronirsi delle isole straniere. L'orientamento ai valori si basava sul male minore. Non bene. Un esempio precedente genera un esempio e la posta in gioco può aumentare. Dopotutto potrebbe andare peggio, possiamo sempre immaginarlo peggio, e il male minore in questo contesto non è poi così grave. Dov'è il limite corretto? Il male minore è in costante aumento e richiede sempre più vittime per rendere impossibile un attacco di ritorsione. Se i militari e i politici non riescono a immaginare le conseguenze di una guerra nucleare, i fisici possono esprimere la loro paura con il gesso su una lavagna in formule. Se i presidenti riescono a mettere nelle bombe il loro odio interiore per gli altri e la megalomania, allora per gli scienziati esiste una dimensione delle forze naturali che non è soggetta ai desideri sociali, ma è al di sopra di ogni potere umano. L’analisi del film è buona perché discute dei “peccati”. ” di (altri) personaggi più facili dei propri, ma c'è sempre la speranza che discutendo dell'imperfezione degli altri, una persona si rivolga a se stessa, alla sua società e inizi a notare qualcosa. Come scrisse Freud: “La voce della ragione è silenziosa, ma non si ferma finché non viene ascoltata. Alla fine, dopo infiniti fallimenti, raggiunge il successo”. Se vuoi comprendere il tuo rapporto con te stesso e con gli altri, posso esserti utile come psicoanalista.