I'm not a robot

CAPTCHA

Privacy - Terms

reCAPTCHA v4
Link



















Original text

Comunicazione interculturale.

Comunicazione interculturale. Il termine “comunicazione interculturale” è diventato di uso comune nel mondo scientifico a partire dal 1954, dopo la pubblicazione del libro “Culture as Communication: Model and Analysis” di D. Treyger e Edward Hall. Nel loro lavoro, Treyger e Hall considerano la comunicazione interculturale come un'area speciale delle relazioni interpersonali e la definiscono come un insieme di relazioni e interazioni tra persone di culture diverse. Perché il contatto con rappresentanti di altre culture è così spesso frustrante e carico di incomprensioni? Di seguito sono elencate 5 ragioni per ciò: 1. Presupposto di somiglianza. Molte persone credono che tutti i popoli del mondo pensino e agiscano allo stesso modo. Sfortunatamente, trascurano il fatto che valori, credenze e atteggiamenti variano significativamente da una cultura all'altra. Difficoltà nella traduzione. Vocabolario, sintassi, modi di dire, slang, dialetti, ecc. - tutto ciò causa enormi difficoltà. Lingua, pensiero e cultura sono così strettamente interconnessi da formare praticamente un tutto unico. Consideriamo, ad esempio, i modi per esprimere quel fatto di realtà extralinguistica, che in russo si chiama dito. Per nominare questo oggetto in inglese, è necessario chiarire cosa si intende: un dito o un dito del piede, e se mani, allora quale dito, perché, come sapete, le dita della mano, tranne il pollice, si chiamano dita da per gli inglesi il pollice è pollice e le dita dei piedi sono dita dei piedi. Lo stesso vale per la lingua tedesca, dove vengono usate parole diverse per riferirsi alle dita delle mani e dei piedi (rispettivamente der Finger e die Zehe).3. Comunicazione non verbale. Le persone vedono, sentono, toccano e annusano solo ciò che per loro ha un significato o un'importanza, lo interpretano nel quadro della propria cultura. Nei diversi gruppi etnici, gli stessi gesti non significano sempre la stessa cosa.4. Pregiudizi e stereotipi. In Georgia, non sempre e non tutti ballano Lezginka con i cappelli Khevsur vicino a un barbecue 5. Etnocentrismo. Non dovresti valutare un'altra cultura attraverso il prisma della tua (Barna LRM 1994) Il modello culturale dell'iceberg di Edward Hall. E. Hall introdusse per la prima volta il modello culturale dell'iceberg nel 1976 e da allora è stato spesso utilizzato nei lavori scientifici. Presenterò una delle versioni del suo modello. Ciò che un osservatore casuale vede ed è ovvio è “sopra l'acqua”, a sua volta l'iceberg ha anche una parte invisibile, quella nascosta “sotto l'acqua”, ed è molte volte più grande. La “cultura visibile” è quella parte della cultura che ha una manifestazione fisica; è questa che incontriamo in primo luogo in una cultura straniera; Ad esempio, opere d'arte, musica, costumi ed eroi nazionali, rituali, ecc. La “cultura invisibile” si basa sui valori, quelle norme e regole, visioni del mondo, credenze, idee su ciò che è accettabile e inaccettabile, cioè ciò che assorbiamo dal nostro ambiente fin dalla nascita. Si sviluppa un insieme unico di regole non scritte, considerate la norma, che il portatore della cultura segue senza pensare. Questi valori, con piccole trasformazioni, vengono tramandati di generazione in generazione. Quando si comunica con rappresentanti di altre culture, alcune di queste "regole" possono essere interpretate in modo completamente diverso. Il modello dell’iceberg mostra chiaramente che la cultura stessa non può essere vista; la comprensione di un’altra cultura richiede un contatto interpersonale diretto. Esempio. Negli Stati Uniti è consuetudine lasciare una mancia del 15-25%; se lasci una mancia in Giappone, molto probabilmente ti raggiungeranno e ti restituiranno i soldi.